Coltivare terra e cultura – La biblioteca dei semi

0
770

Il fine settimana del 26 e 27 marzo 2022, in occasione di due giorni di porte aperte per il BiblioWeekend, la biblio.ludo.teca di Poschiavo ha lanciato una nuova offerta in collaborazione con TERRA NOSTRA.

Si tratta di un prestito di semenza: una biblioteca dei semi. È una pratica già conosciuta nella Svizzera tedesca e che ora vede la luce anche da noi.

L’idea è di valorizzare e far rivivere dei semi autoctoni e non, antichi e più recenti, ma che hanno il denominatore comune di esser ormai di casa in Valposchiavo. Così facendo si favorisce anche la biodiversità, mantenendo viva tutta una gamma di tipologie che con la selezione dettata dalle grandi coltivazioni va oggigiorno sempre più indebolendosi.

Come funziona?
Nulla di più facile: recatevi nelle prossime settimane in biblio.ludo.teca e scegliete tutti i semi che pensate di seminare nel vostro giardino: dal mais rosso ai fagioli di Poschiavo, dall’anice a vari tipi di insalata poschiavina, dai rapanelli al lino. E chi più ne ha più ne metta, perché chiunque voglia condividere dei frutti (o meglio, per l’appunto, dei semi) del proprio giardino, è benvenuto.

Il prestito consiste poi proprio in questo: ora seminate, e appena avrete a vostra volta dei semi da riportare in biblio.ludo.teca lo farete, di modo che altri amanti della terra potranno arricchire il proprio giardino.

Una collaborazione fra TERRA NOSTRA e biblio.ludo.teca, paladina della terra l’una, della cultura l’altra. Un abbinamento perfetto.


biblio.ludo.teca & TERRA NOSTRA