Comunicato congiunto delle due associazioni agricole della Valposchiavo

2
2205
Foto M. Travaglia

In presenza del lupo e dopo le ultime predazioni di bestiame bovino a l’Alp Grüm e a Somdoss si nota chiaramente che il comportamento delle mandrie in estivazione non è abituale e, comprensibilmente, la difesa dei vitelli da parte delle mucche è aumentato smodatamente. Questo comporta maggiori rischi per gli addetti ai lavori e per gli escursionisti in buona parte attualmente ospiti della nostra valle.

Pertanto auspichiamo che tutti considerino la nuova situazione venutasi a creare con la presenza dei grandi predatori e che Poschiavo Turismo e i suoi affiliati informino i turisti sulla responsabilità di mantenere le distanze dovute dalle mandrie al pascolo in modo da evitare situazioni di pericolo.

Nel frattempo si prenderà contatto con le autorità comunali per fare il punto della situazione e adottare le misure di precauzione necessarie per limitare al minimo i rischi.

Il ceto agricolo alpestre della Valposchiavo si scusa già ora per eventuali limitazioni temporanee di accesso a spazi contenuti ora coabitati da mandrie al pascolo e lupi. Purtroppo, la situazione venutasi a creare ora in certe zone della nostra valle impone misure di sicurezza incisive come già realizzate in altre regioni del Cantone dei Grigioni.


Associazione Agricola Poschiavo
Unione Contadini Brusio

2 COMMENTI

  1. Sono dalla parte del collega Antonio con questo disastro devono essere eliminati questi
    grandi predatori,anche difronte a questi animali cosi meravigliosi.
    Anche da parte delle finanze sarebbe un forte guadagno verso la società e pensare che questo denaro potrebbe essere utilizzato per tanta gente che soffre la fame.
    Problema risolto.
    Ezio Menghini.