Torna la sagra della Castagna in Valposchiavo

0
670

A metà ottobre ritorna la tradizionale festa autunnale della castagna ai Casai di Campascio (Brusio). Oltre alle immancabili caldarroste da gustare, ci si potrà intrattenere assaporando altre bontà del territorio, visitando il mercatino tradizionale, partecipando a visite guidate nei castagneti, assistendo a un concerto e anche con divertimenti per i più piccoli.

Mercatino e Visite alle selve castanili

La Sagra aprirà i battenti alle ore 10:00 con il caratteristico mercatino di prodotti locali e artigianali della valle. Dalle ore 10:30, grazie ad una guida esperta, si avrà l’opportunità di inoltrarsi nei castagneti vicino ai Casai per scoprire la storia e la salute delle secolari selve di castagni della bassa valle. É gradita l’iscrizione su: sagra-castagna.ch.

Pranzo con specialità autunnali

La conoscenza di un territorio passa anche dal cibo, assaporando ciò che di buono dà la terra e che propone la sua cucina. Gli Osti di Brusio propongono ai partecipanti un gustoso pranzo con specialità autunnali tipiche. Per motivi organizzativi il pranzo deve essere prenotato entro sabato 15 ottobre alle ore 12.00 su: sagra-castagna.ch.

Brasché a cura dei Marunat da Brüs

Nel pomeriggio i Marunat da Brüs si cimenteranno nell’arte di abbrustolire a puntino le castagne servendole calde e profumate per tutti gli appassionati di questo impareggiabile frutto.

La Brass&Melgasc Band in concerto

Non mancherà l’intrattenimento musicale organizzato dalla Pgi Valposchiavo. La Brass&Melgasc Band infatti accompagnerà la giornata con musica che spazia dai più celebri standard jazz ai brani dell’epoca d’oro delle big band americane, dai pezzi dal gusto sudamericano, allo swing nostrano di Carosone e Buscaglione, fino ad incursioni più recenti con Arbore, Capossela e Paolo Conte e a colonne sonore di Morricone, sempre in chiave Brass&Melgasc.

Intrattenimento per i bambini

Una castagna tira l’altra e anche i bambini avranno l’opportunità di potersi divertire grazie alle attività ludiche organizzate dal Gruppo di gioco Pinguin.

Pannelli illustrativi

Alla Sagra si riproporranno i pannelli illustrativi “La castagna di Brusio – dalle selve alla tavola”, realizzati nel 2019 dalla Pgi Valposchiavo, in collaborazione con i Marunat da Brüs e Valposchiavo Turismo.

La Sagra assicurerà una piacevole giornata di svago grazie alla pluriennale collaborazione fra gruppi e associazioni della valle: l’Associazione coltivatori di castagne della Svizzera Italiana per la fornitura e la preparazione delle castagne arrosto, l’Associazione Osti Brusio per il servizio di ristorazione, Valposchiavo Turismo per il lavoro di promozione turistica, la Pro Grigioni Italiano Valposchiavo per la musica e il Gruppo di gioco Pinguin per l’intrattenimento dei più giovani.

L’appuntamento della Sagra della Castagna è fissato per domenica 16 ottobre 2022, a partire dalle ore 10:00, presso il Centro Sportivo Casai (Campascio) di Brusio.

Tutte le informazioni su: sagra-castagna.ch.

La Sagra della Castagna gode del sostegno di: Comune di Brusio, Comune di Poschiavo, Valposchiavo Turismo, GraubündenViva, Raiffeisen, InfoRLife, Promozione della Cultura dei Grigioni.


Valposchiavo Turismo