Il 19 novembre 2022, alle 17:00, si terrà il primo dei due spettacoli della nuova rassegna di Casa Besta a Brusio.
Dopo più di un anno di fermo, seguito da una ministagione primaverile nel 2022, quest’anno la rassegna I MONOLOGANTI riparte. Pur non essendo stato possibile rifarlo a pieno regime, Casa Besta proporrà due spettacoli di nomi di spicco del panorama teatrale italiano contemporaneo e un “fuori rassegna”.
Il cartellone de I MONOLOGANTI
Sabato 19 novembre 2022, ore 17:00. Reading da Novecento di Alessandro Baricco, di e con Ciro Masella. Una produzione Pupi e Fresedde-Centro Nazionale di Produzione Teatrale-Firenze/Uthopia/tra Cielo e Terra. In questo spettacolo Ciro Masella si cimenta con uno dei testi più belli e affascinanti degli ultimi anni, il “Novecento” di Alessandro Baricco.
Ci sono storie che, pur parlando di altre vite, di uomini e donne di altri tempi e altri luoghi – spesso immaginari gli uni e gli altri – ci raccontano di noi, del nostro tempo, ci parlano al cuore e alla testa, ci entrano sotto la pelle e nelle pieghe dell’anima. Quella di Novecento, il più grande pianista che abbia mai solcato l’oceano, è senza dubbio una di queste. Una delle più belle storie mai raccontate. Intensa, commovente, divertente e assurda… come la vita. La storia di una grande e bizzarra amicizia, la storia di un fallimento e di una vittoria, la storia di ciascuno di noi, a vederla bene. Un uomo ci racconta e si racconta… e quella storia semplice e complicata, assurda ma bella come la vita, diventa la nostra.
19 marzo 2023, ore 17:00. Svergognata di e con Antonella Questa. Una produzione LaQ-Prod in collaborazione con Teatro Comunale di Fontanellato.
Quanto contano lo sguardo e il giudizio degli altri? Quanto pesano nel nostro quotidiano? SVERGOGNATA porta a galla le trappole in cui spesso inconsapevolmente cadiamo, ovvero il bisogno di approvazione, la schiavitù dell’immagine e della desiderabilità sociale che ci distraggono da ciò che realmente desideriamo e da ciò che siamo. Questo sistema, al quale la protagonista ha aderito perfettamente fin dalla nascita, viene messo in crisi quando scopre una serie di messaggi sul cellulare del marito con decine di “svergognate”. Cosa fare quindi per non perdere l’immagine costruita negli anni? Per recuperare lo sguardo del marito su di lei? Inaspettatamente sarà proprio l’incontro con una vera “svergognata” ad aiutarla a ribaltare il punto di vista.
La rassegna I MONOLOGANTI è sostenuta da: Comune di Brusio, Promozione della cultura dei Grigioni, Banca Cantonale, Vassella Energie, Raiffeisen, Lions Club Poschiavo, Coltiviamo sogni, Saponeria di Wanda, Marchesi tetto e Acqua, Migros percento culturale, Ruggero Tuena, Iseppi Frutta, P. Pianta SA, Giardineria Compagnoni, Albergo Croce Bianca.
Dopo gli spettacoli si invita il pubblico a restare per un momento conviviale in sala del consiglio.
Un “fuori rassegna” d’eccezione
L’offerta di eventi in Casa Besta verrà inoltre arricchita da una manifestazione speciale – nata dal personale impegno di Begoña Feijoo Fariña e ospitata dalla storica dimora – che vedrà il musicista di fama internazionale Alessandro Bosetti impegnato in una settimana di residenza artistica in Valposchiavo. La residenza sfocerà poi in quattro presentazioni pubbliche, che si terranno in Casa Besta, alle ore 16:00 e 17:30 di sabato 3 e domenica 4 dicembre 2022.
Con questo progetto, dal nome «Plane / Talea», Alessandro Bosetti crea un “coro impossibile”, costruito attraverso il campionamento di migliaia di voci raccolte in un archivio digitale in costante aggiornamento.
Da martedì 29 novembre a venerdì 2 dicembre sarà possibile donare la propria voce; la partecipazione richiede 15-20 minuti e i suoni registrati saranno utilizzati durante i concerti di sabato 3 e domenica 4 dicembre. Chi volesse annunciarsi per partecipare al progetto può contattare l’organizzazione allo 077 466 7662.
«Plane / Talea» è sostenuto da: Begoña Feijoo Fariña, Promozione della cultura dei Grigioni, Banca Cantonale Grigione, InfoRLife, Comune di Poschiavo, Coltiviamo sogni ed è reso possibile grazie all’ospitalità degli spazi di Casa Besta.
