Vi ricordate? Tutto ciò che è necessario: «Whatever it takes»!
Sì, come le onde del mare, connessioni ad ogni cosa, l’economia, il sempre volere di più ed il non voler ricordare! Ci risiamo.
Abbiamo avuto interessi bassissimi in tutto il «mondo benestante» (pure negativi), affinché si continuasse a spendere: in case (con ipoteche bassissime), in auto (con leasing stracciati), in vacanze, in abbigliamenti, PC, telefonini, scommesse di ogni genere, sprechi alimentari (da noi circa 330 kg a persona) ed altre cose, che, per il resto del mondo, sono irraggiungibili.
Fino a due anni fa, la Banca Nazionale Svizzera ha fatto incetta di obbligazioni ed azioni di prima qualità estere vendendo franchi al fine di essere competitivi nelle esportazioni (e mantenere i relativi posti di lavoro), ciò che è riuscito. Grazie alle tecniche disponibili di questi tempi.
Ora però è ripartita l’inflazione ovunque e per vari motivi: coronavirus, spese per medicamenti e cure, ritardi e difficoltà nelle consegne di ogni genere di prodotti, «la guerra in Occidente», le tensioni tra le grandi potenze che hanno «acceso le micce» al prezzo di tutte le «materie prime»!
I risultati causati, li sentiamo e vediamo tutti i giorni in molti paesi del mondo.
I lunghi anni a tassi bassi vanno ora giustamente contrastati dalle Banche Centrali con tassi più alti affinché almeno una parte dei nostri risparmi, perda meno valore.
Questo aumento dei tassi d’interesse, limitano l’incentivo delle banche commerciali a prendere in prestito denaro e frenano in questo modo l’offerta dello stesso.
Quando i flussi di credito calano, cala pure la crescita!
Causa ed effetto!

Non si possono però lagnare coloro che hanno finanziato la loro casa a tassi bassi: sempre che l’abbiano fissato a «lungo termine» e calcolando un margine di riserva consono al loro modo di vivere.
I ricchi? Hanno avuto consulenze da parte di Banche d’Affari (che offrono consulenze e gestiscono grandi patrimoni privati), come pure Banche Commerciali in tantissime attività: immobili, azioni, obbligazioni, fondi, materie prime, investimenti ad altissimo rischio (come se fossero delle scommesse), con derivati a scadenza, in monete virtuali e tant`altro.
Ma hanno investito pure nelle Banche d’investimento. Sono poche, circa una dozzina e, tra le quali spiccava il Credit Suisse!.
Il brutto della faccenda è che queste banche fanno delle scommesse non solo per i clienti ma soprattutto per loro stessi, il che, rende il tutto altamente pericoloso anche per lo Stato in cui risiedono: in questo caso, in casa nostra.
Giustamente anche questo genere di banche è sotto il controllo severo dello Stato, rispettivamente della Finma (la nostra autorità di vigilanza sui mercati). Questo vuol dire che anche questo genere di banche devono mantenere un nocciolo duro di sicurezza in obbligazioni di grande qualità.
Si capisce che durante un rialzo dei tassi, anche queste sicurezze si deprezzano parecchio, in base alla loro scadenza.
Si può ben capire che la BNS ed il Governo Svizzero abbiano dichiarato nulle le obbligazioni convertibili in azioni del CS, ormai crollate a dismisura. Purtroppo, si saranno accollati processi a non finire! Secondi esperti non si sarebbero attenuti alle nostre stesse leggi.
Tutto lì? No! Un grosso impatto l’ha fornito la tecnica!
Anche solo tramite i cellulari e pc di tutto il mondo si son date non solo notizie ma pure interpretazioni del terremoto finanziario, dando così inizio a vendite (anche allo scoperto) delle azioni del CS.
Il mercato globale è fatto in questo modo e, da sempre, per le Banche, è una questione di fiducia!
La storia non è ancora finita, altre seguiranno!
Oltre ai tassi dei risparmiatori che si alzano, avremo capito come gira il mondo?
Le visioni di crescita continua? Molto probabilmente saranno delusioni!
Come le onde del mare che vanno e vengono: ma con altri ritmi degli umani.
Sarà da mettere in conto!
Brusio, 2.4.2023
Roberto Nussio
Andate a guardare https://it.wikipedia.org/wiki/Banca_d%27investimento