Conclusione delle giornate cantonali del bosco

0
156
Il variegato bosco di Poschiavo con una rigenerazione forestale di successo.

L’Ufficio foreste e pericoli naturali (UFP) terminerà a Poschiavo, il 3 giugno 2023, la serie delle giornate cantonali del bosco iniziate nel 2022.

Sabato 3 giugno si chiuderà nella dovuta cornice, il successo della serie di giornate cantonali del bosco.
Nel 2022 la popolazione locale ha potuto avvicinarsi al tema dei boschi a Tamins, Thusis, Davos e Ilanz, ora è la volta di Poschiavo. L’importanza del bosco e della sua funzione, sia come fornitore di legname, sia come l’habitat di innumerevoli specie animali e vegetali come pure la protezione dai pericoli naturali saranno avvicinate al pubblico interessato.

Scoprire la funzione del bosco in un ambiente rilassato
La popolazione potrà scoprire attivamente il bosco. Il fascino del bosco potrà essere sperimentato in un percorso guidato con l’appoggio di numerosi partner. A mostrare l’incanto e la diversità del bosco di Poschiavo, oltre l’Ufficio foreste e pericoli naturali e all’Azienda forestale del Comune di Poschiavo, saranno pure coinvolte altre istituzioni locali e associazioni cantonali.

L’ultima giornata cantonale del bosco si concluderà ufficialmente alle ore 14.00 nel tendone allestito a Madreda con i discorsi di Urban Maissen, responsabile dell’Ufficio foreste e pericoli naturali, del Consigliere comunale Davide Vassella, responsabile per il turismo, economia, foreste, ambiente e sport per il Comune di Poschiavo e della Consigliera di Stato Dr. Carmelia Maissen.

Ulteriori informazioni sulle giornate cantonali del bosco come pure sull’iscrizione all’evento, sono disponibili sul sito www.bosco-multitalento.ch.