Possibilità aperta per un aumento dei soldi destinati alla Cultura

0
878

Durante la seduta del Legislativo di lunedì 28 agosto, i consiglieri di Giunta hanno respinto il postulato di Poschiavo Viva “Un franco per la cultura”. Tuttavia, da più parti è stata riconosciuta la possibilità di poter aumentare, in fase di Consuntivo, i soldi destinati alla realizzazione degli eventi.

In occasione della riunione del 19 giugno, Poschiavo Viva ha inoltrato all’indirizzo della Giunta un postulato inerente all’opportunità di introdurre un contributo culturale mediante l’aumento della tassa di soggiorno. I motivi che avevano spinto a questa richiesta, era stato spiegato, “sono dovuti all’importanza fondamentale della ricca offerta culturale del Comune, per promuovere sia la coesione sociale interna che l’attrattiva turistica verso gli ospiti provenienti da fuori. Il sostegno finanziario attuale del Comune per la cultura è limitato, impedendo la piena realizzazione delle richieste e un’offerta adeguata per i giovani”.

Seppure il Consiglio comunale abbia ritenuto il postulato formalmente corretto, ha proposto alla Giunta di non considerarlo rilevante. La consigliera comunale Cristina Gerber Giuliani ha spiegato i motivi:

  • la tassa di soggiorno, tra le altre cose, è stata definita anche dal Comune di Brusio, in collaborazione con Valposchiavo turismo. È quindi importante chiedersi se dal punto di vista politico un simile cambiamento di paradigma unilaterale sia sostenibile;
  • lo scopo della legge per la promozione della cultura ha solo un influsso marginale con l’aspetto turistico; motivo per cui non andrebbero mischiati gli intenti;
  • il postulato riguarda principalmente il contributo annuale a favore della cultura e quindi in fase di preventivo sarà rivalutato il contributo a favore della promozione culturale.

Riguardo a quest’ultimo punto, si è espresso anche Mirko Beti, condividendo l’opinione del Consiglio comunale. Nel Consuntivo – ha spiegato – i soldi destinati alla cultura sono sparpagliati su diversi campi, costituendo il 3% dell’intero gettito fiscale. Magari, per il futuro – questa la proposta di Beti – la Commissione della cultura potrebbe elencare tutte le richieste di contributi per la realizzazione di eventi e quanti dei soldi chiesti vengono elargiti. “Se in giunta venisse presentata la situazione in dettaglio – ha concluso – credo che ci sia la possibilità di andare incontro alle richieste”.

Sul tema è intervenuto anche il podestà Giovanni Jochum. La revisione della legge per la promozione culturale – ha spiegato – richiederebbe un lavoro enorme. Tuttavia, la Giunta ha il potere, in fase di presentazione del Consuntivo, di proporre un maggiore contributo alla cultura. Teniamo la cultura e il turismo separate – questo l’appello del podestà – sapendo che le due cose possono sostenersi a vicenda.

In conclusione, i consiglieri di Giunta si sono espressi in merito alla rilevanza del postulato, esprimendo 5 voti favorevoli e 11 contrari.

Atri temi emersi in Giunta

Sotto il punto “Varie ed eventuali”, sono emerse alcune comunicazioni tra vari membri riguardo a diverse questioni rilevanti. In particolare, il consigliere comunale Davide Vassella ha risposto Mirko Beti (UDC) in merito alla gestione del bostrico. La strategia è guidata dall’ingegnere forestale cantonale e dal suo ufficio, i quali forniscono le direttive necessarie. Nell’ambito di questa gestione, viene utilizzato un diagramma di flusso che contempla diversi fattori, come la protezione dei boschi di tipo A e dei boschi sensibili. Si menziona anche il tipo di pianta e il numero di piante coinvolte, oltre a interventi di priorità variabile. Tuttavia, è stato spiegato, sembra che la gestione del bostrico sia una sfida imprevedibile.

Il consigliere di Giunta Daniele Compagnoni (Poschiavo Viva) ha posto tre domande. La prima riguarda la gestione delle postazioni di caccia (altane) e la decisione della Giunta di rinunciare a un regolamento formale, optando invece per l’informazione diretta agli interessati tramite un volantino apposito. Il consigliere comunale Davide Vassella ha spiegato che il foglio informativo è stato preparato e consegnato al guardiacaccia, che lo ha distribuito insieme alle patenti; giovedì verrà diffuso attraverso i media.

Si passa poi allo stato dei lavori della commissione incaricata del regolamento per la gestione dei posteggi. Il consigliere comunale Michel Castelli ha informato che l’Esecutivo ha preparato una revisione della legge in merito, che dovrebbe essere presentata in Giunta entro ottobre.

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione