Dopo una primavera 2023 che ha visto in bilico il proseguimento futuro della rassegna teatrale “I Monologanti”, confermato anche dalle parole di una scoraggiata ideatrice e organizzatrice, Begoña Feijoo Fariña, nell’intervista del collega Zucchi datata 31 maggio, oggi la situazione sembra essere volta per il meglio, soprattutto grazie a nuovi contributi economici che hanno permesso di proporre nuove date. Sentiamo dalla parole della stessa Begoña Feijoo Fariña cosa è cambiato.

Begoña, sono state aggiunte tre date alla rassegna “I Monologanti”. Visti i “tagli” degli scorsi mesi ci sembra una buona notizia: qualcosa quindi si è mosso a livello economico?
Più che aggiungerne tre, diciamo che abbiamo aspettato di avere delle certezze prima di comunicare la totalità delle date. Qualcosa si è effettivamente mosso sul piano finanze. Su richiesta della Commissione Casa Besta, il Comune di Brusio ci ha accordato un buon finanziamento triennale e questo ci permetterà di lavorare in modo più organico e sereno.
Questo contributo, sommato a quello del Comune di Poschiavo e della promozione della cultura del cantone dei Grigioni, ci dà la certezza di poter offrire i sei spettacoli pensati.
Cosa ne pensi di tutto questo?
La rassegna esiste dal 2018 e forse, dopo 6 anni, è diventata parte della vita culturale della valle. Cosa ne penso? Che a volte i sacrifici pagano. Certo, il nostro lavoro è ancora in gran parte lavoro non pagato. Da quest’anno la rassegna passa sotto la direzione della compagnia inauDita, quindi non più solo mia, ma delle forze congiunte di Chiara Balsarini e mie. Questo cambiamento la professionalizza ulteriormente e speriamo un giorno di poter lavorare per un compenso degno. Per ora sono contenta che la rassegna si possa fare interamente.
Puoi darci qualche dettaglio in più su queste date aggiuntive e anche sulle altre date che erano già in calendario?
Come dicevo la direzione artistica e l’organizzazione è ora divisa tra Chiara Balsarini e me. La rassegna guadagna le competenze in ambito di teatro per l’infanzia che Chiara possiede (io un po’ meno) e abbiamo deciso di proporre tre spettacoli tout public e tre più adatti a un pubblico adulto. A breve verrà divulgato il comunicato stampa con tutti gli spettacoli, per ora posso dire che ci saranno due ritorni… uno in apertura e uno in chiusura di rassegna. Per il resto vi invito ad attendere qualche giorno…