I MONOLOGANTI: “Valentina vuole”, uno spettacolo per tutti

0
183

I MONOLOGANTI di Casa Besta
“Valentina vuole” con il Progetto g.g, uno spettacolo per tutti!

La stagione 2023 – 2024 de I MONOLOGANTI riserva per il pubblico dei piccoli alcune sorprese in più rispetto alle stagioni passate; in cartellone sono infatti ben tre gli spettacoli rivolti a grandi e piccini. Il primo appuntamento per un pubblico di tutte le età è previsto per venerdì 8 dicembre alle ore 17 presso Casa Besta. In scena VALENTINA VUOLE della compagnia progetto g.g, con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti: uno spettacolo di figura della durata di 50 minuti, adatto ai bambini dai 3 anni e alle loro famiglie.

VALENTINA VUOLE è la storia semplice di una bambina. Che è anche una principessa. Lei ha tutto. Ma è sempre arrabbiata e urla perché tutto vuole sempre di più. Valentina Vuole. Forse le manca qualcosa. Ma cosa non sa. E i grandi? Sembrano non capire. A volte la cosa più importante è anche la più difficile da vedere e da trovare.  VALENTINA VUOLE è favola di desideri e sogni. Vizi, capricci e regole. E del coraggio che i piccoli e i loro grandi devono avere per poter crescere.

Venerdì 8 dicembre 2023 ore 17, Casa Besta, Brusio
VALENTINA VUOLE piccola narrazione per attrici e pupazzi
con Consuelo Ghiretti e Francesca Grisenti, progetto g.g.
Pupazzi: Ilaria Comisso. Scene e luci: Donatello Galloni. Decorazioni: Emanuela Savi. Produzione: Accademia Perduta/Romagna Teatri.

Info e prenotazioni
monologanti.casabesta@gmail.com
+41 76 516 89 31
entrata CHF 20.- / bambini CHF 10.-
abbonamento CHF 100.-

I prossimi appuntamenti della rassegna I MONOLOGANTI:

Domenica 21 gennaio 2024 ore 17
SPEZZATO È IL CUORE DELLA BELLEZZA
Con Serena Balivo e Erica Galante, Piccola Compagnia Dammacco
Attraverso la convivenza di tragedia e umorismo, lo spettacolo racconta la storia di un cosiddetto triangolo amoroso: lui, lei, l’altra. Tramite i frammenti e le immagini di questa storia, si offre allo spettatore uno sguardo sull’Amore nelle sue pieghe dolorose e tormentate.

Domenica 11 febbraio 2024 ore 17
MATTIA E IL NONNO
Con Ippolito Chiarello, factory compagnia
Teatro di narrazione/ spettacolo per tutti, dai 5 anni
Dal romanzo omonimo di Roberto Piumini, adattamento e regia a cura di Tonio De Nitto.
In una lunga e inaspettata passeggiata nonno e nipote si preparano al distacco. Un lavoro che ci insegna con gli occhi innocenti di un bambino e la saggezza di un nonno a vivere la perdita come trasformazione e a comprendere il ciclo della vita.

Domenica 24 marzo 2024 ore 17
IL FIORE AZZURRO
Di e con Daria Paoletta, Compagnia Burambò
Teatro di narrazione e figura/ spettacolo per tutti, dai 5 anni
Un viaggio attraverso la storia di un popolo, quello tzigano, l’accettazione del diverso, il superamento delle avversità della vita, l’amicizia e la capacità di immaginare che il proprio destino non sia scritto ma è in continuo cambiamento. Tzigo, una figura di gommapiuma, compie un viaggio iniziatico alla ricerca della felicità e della sua identità.

Domenica 14 aprile 2024 ore 17
ROSELLA
Con Egidia Bruno, di Alberto Saibene e Egidia Bruno
Rosella è la storia di una ragazza di un paese del Sud Italia che si trasferisce a Milano negli anni del boom. È attratta dalle possibilità di lavoro, dal mito della grande città e anche dalla volontà di sottrarsi a una condizione femminile che si perpetua da secoli. La sua storia si intreccia con quella di una nazione, nel periodo tra gli anni ’60 e ’90.

Si ringraziano per il sostegno:

Comune di Brusio, Comune di Poschiavo, Promozione della Cultura dei Grigioni,
Repower, Willi Muntwyler-Stiftung St.Moritz, Boner Stiftung, Migros percento culturale, Vassella Energie,
Banca Cantonale Grigione,
La saponeria di Niederer Wanda, Dolceperla di Michela Paganini, Banca Raiffeisen, Garage Bernina, Marchesi Tetto e acqua, Gervasi Falegnameria, P.Pianta SA, C.Capelli SA, Coltiviamo sogni Campascio