Diventa anche tu «Amico dei Musei Valposchiavo»

0
160

La Fondazione Musei Valposchiavo invita i suoi Amici a sostenere le attività e i lavori a favore dei musei (Casa Tomé, Mulino Aino, Palazzo de Bassus-Mengotti e Centro di conservazione dei beni culturali), il cui patrimonio architettonico e la funzione sociale e storica ha contribuito senza dubbio all’assegnazione del Premio Wakker al Comune di Poschiavo. La fondazione spera di poter raggiungere anche altre persone interessate che abbiano voglia di impegnarsi nell’interesse del patrimonio culturale della Valposchiavo.

Il Premio Wakker al Comune di Poschiavo è un prestigioso riconoscimento che ci auguriamo sfoci in un ulteriore sviluppo positivo a livello territoriale. Riteniamo che il premio sia giunto anche grazie al lavoro svolto dai nostri musei e alla costante valorizzazione e conservazione del patrimonio architettonico delle nostre strutture. Negli ultimi due anni per svolgere questi compiti ci siamo valsi anche dell’importante sostegno morale e finanziario degli Amici. Grazie ad esso, durante l’anno appena concluso, abbiamo rinnovato parte dell’impianto d’illuminazione del Palazzo de Bassus-Mengotti, abbiamo restaurato il tetto della fucina e ripristinato il lavatoio presso il Mulino Aino, aggiustato e messo in posa la turbina della turbina della segheria che si era danneggiata, conseguito la certificazione Bio Suisse per tutte le farine macinate e aggiornato e ristampato i volantini promozionali dei percorsi Dal Campo alla Tavola.

E non solo, il Centro di conservazione dei beni culturali si sta rivelando un polo attrattivo degli oggetti che raccontano la memoria e la storia della Valposchiavo. Raccogliamo con grande piacere le donazioni di questi oggetti da parte della popolazione, sapendo di avere gli spazi adeguati alla conservazione e un sistema d’inventariazione efficiente grazie al lavoro di specialiste del mestiere. Questa funzione socio-museale di conservazione dei beni della Valposchiavo da tramandare alle generazioni future comporta delle spese, che i nostri Amici aiutano a coprire con il proprio contributo.

Le nostre strutture hanno un fascino unico, profumano di storia e tempi antichi, ma sono altresì esposte al maggiore deterioramento del tempo. Per il 2025 ci siamo posti come obiettivo il restauro del tetto della segheria ad Aino, terminare i lavori di rinnovamento dell’impianto d’illuminazione al Palazzo de Bassus-Mengotti, aggiornare la guida digitale integrando la lingua inglese per i visitatori che giungono da lontano.

Perché diventare Amico/a dei Musei Valposchiavo

Ci sono validi motivi:

  • Perché anche in futuro le macine del mulino continuino a macinare;
  • Per preservare le nostre strutture e migliorare le esposizioni;
  • Per custodire i beni storici e culturali donati dalla popolazione a favore delle prossime generazioni;
  • Per far godere agli scolari e ai gruppi esperienze emozionanti;
  • Per contribuire a rinfrescare la memoria culturale e storica della Valposchiavo;
  • Per far riscoprire la nostra tradizione alimentare ai giovani e agli ospiti;
  • Per organizzare iniziative interessanti e mostre speciali che collegano passato, presente e futuro.

Come diventare Amica/o dei Musei Valposchiavo

Si può diventare Amica/o dei Musei Valposchiavo registrandosi sulla sito web https://musei-valposchiavo.ch/amici/ e versando un contributo annuale di CHF 50.– . Ovviamente si può contribuire con un’offerta aggiuntiva che è di ulteriore aiuto al raggiungimento degli obiettivi.

L’invito a diventare “Amico dei Musei Valposchiavo” è rivolto sia alle persone del luogo che agli ospiti e tocca anche i “pus’ciavin in bulgia”; insomma, tutti coloro che hanno a cuore la Valposchiavo.

Per informazioni sugli Amici dei Musei Valposchiavo, si può contattare l’ufficio tramite email: info@musei-valposchiavo.ch o chiamando il numero di telefono 081 834 10 20.