sConfini – Festival del contrabbando culturale – Agricoltura e alimentazione nel contrabbando

0
205
Preparazione di una bricolla a Viano ("Una bricolla di storie“ 2022) © Valposchiavo Turismo - Foto: Simone Ronzio - www.valposchiavo.ch

Dal 24 aprile al 3 maggio 2025 avrà luogo la quarta edizione di sConfini. Sia in Valposchiavo che a Tirano sono previsti diversi appuntamenti per approfondire e rivisitare il tema del contrabbando.Presupponendo la prospettiva storicacome punto di partenza, il fenomeno del contrabbando sarà ampliato metaforicamente ascambio di cultura. Più precisamente, il focus dell’edizione 2025 sarà dedicato allo scambio di (agri)cultura fra le due comunità alpine.

Il programma di sConfini annovera eventi e attività sparsi sul territorio della Valposchiavo e della località di Tirano e delle sue frazioni. Lo scambio di (agri)cultura, su cui verte il festival di quest’anno, sarà approfondito dalla conferenza “Valposchiavo e Valtellina – Terre della Segale e del Grano Saraceno, Custodi di un Patrimonio UNESCO, coordinata dal Polo Poschiavo. La conferenza di sabato 26 aprile 2025 in Casa Besta, si propone di esplorare e valorizzare le tradizioni agricole legate alla segale e al grano saraceno nelle regioni alpine italiane e svizzere. Nel contesto del processo di candidatura multinazionale per l’iscrizione del Patrimonio Alimentare Alpino nel Registro UNESCO delle Buone Pratiche di Salvaguardia del Patrimonio Immateriale, la conferenza mira a sensibilizzare sull’importanza di salvaguardare le pratiche agricole tradizionali che hanno un impatto positivo anche sulla biodiversità e sul paesaggio delle Alpi.

Il tema dell’(agri)cultura sarà il filo conduttore anche durante “Una bricolla di storie, la speciale giornata tematica a Viano. Il programma, particolarmente indicato anche per le famiglie, conduce alla scoperta della località, un tempo crocevia del contrabbando. Presso la dogana, lo storico originario di Brusio Andrea Tognina riferirà sul contrabbando di sussistenza. Seguirà la visita guidata alla Trebbia con la sua trebbiatrice ancora funzionante. Qui sarà servito un pranzo frugale offerto. In conclusione è prevista la visita alla Casa Sociale, che offriva importanti servizi alla comunità, come per esempio il forno collettivo. La giornata è organizzata in collaborazione con la Cooperativa Agricola Viano avrà luogo sabato 26 aprile 2025.

Il programma completo con tutti gli eventi e i dettagli può essere consultato su s-confini.eu, dove sin da subito è possibile acquistare i biglietti o prenotare i posti.

Il fenomeno del contrabbando ha caratterizzato per quasi due secoli la vita degli abitanti di confine fra Valposchiavo e Valtellina. Nonostante sia risaputo che un tempo il contrabbando appartenesse alla realtà economica della regione, sono sempre meno coloro che ne conoscono i dettagli storici e sociali. sConfini ambisce a mantenere viva la memoria su questi aspetti del passato e ad evitare che importanti testimonianze vadano perdute per sempre. Con lo sguardo rivolto al presente e al futuro, intende continuare l’interazione culturale fra le due comunità transfrontaliere.

77 Bombay Street e Nomadi in concerto in Piazza: Aperta la prevendita

La rassegna Concerti di primavera in piazza è una proposta collaterale di sConfini, con cui la Valposchiavo celebra l’arrivo della bella stagione. I due appuntamenti con la grande musica sono fissati per venerdì 2 maggio 2025 con la band grigionese 77 Bombay Street e per sabato 3 maggio 2025 con l’apprezzato gruppo italiano dei Nomadi. La scelta degli artisti rispecchia appieno lo spirito transfrontaliero di sConfini, annoverando esponenti sia della scena musicale svizzera che di quella italiana.

Sin da subito è possibile acquistare i biglietti online al sito valposchiavo.ch/piazza. È possibile scegliere fra il biglietto singolo per ogni concerto oppure il biglietto combinato con riduzione per entrambi gli appuntamenti.

Dieci anni dopo il loro album di debutto “Up In The Sky” e una lunga pausa, i 77 Bombay Street sono tornati! I quattro fratelli fanno musica insieme fin dall’infanzia, un’esigenza profonda che ora vivono con rinnovata energia. Sono in tournée in Svizzera con i loro successi e con canzoni nuove, pronti a far cantare e ballare il loro pubblico. La loro incontenibile gioia di suonare li rende una delle migliori live band della Svizzera.

Sono i primi anni 60 quando tra Modena e Reggio Emilia Beppe Carletti e Augusto Daolio decidono di formare una loro band. L’esordio avviene nel 1963 e il nome scelto è Nomadi, denominazione scelta un po’ per caso ma forse anche per destino! Sono passati 60 anni ma loro sono ancora lì. Canzoni come “Noi non ci saremo” e “Dio è morto” segneranno tappe fondamentali nel panorama musicale italiano, diventeranno dei veri e propri stendardi per milioni di giovani. E nel 1972 “Io Vagabondo”, ancora oggi canzone simbolo della band e inno per diverse generazioni. La scaletta del loro live tour 2025 proporrà sia i successi più popolari sia nuovi brani con alcune interpretazioni inaspettate. 

Valposchiavo Turismo