Successo di pubblico per l’apertura della stagione primaverile a Devon House. Ieri sera, Via di Palazz 13, a Poschiavo, ha ospitato un evento da tutto esaurito con la presentazione di “Io sono l’amore” di Luca Guadagnino: il primo capitolo di una trilogia avvincente, legata da un filo narrativo comune.
“Io sono l’amore”, il cui movente è stato il sentimento, è un’esplorazione intensa e sensuale dei temi dell’amore, del desiderio e della libertà, ambientata nella cornice lussuosa e decadente dell’alta borghesia milanese.
Racconta la storia di Emma Recchi, interpretata dalla bravissima Tilda Swinson, una donna russa sposata con un ricco industriale milanese, Tancredi Recchi, e madre di tre figli.
La sua vita agiata e apparentemente perfetta viene sconvolta dall’incontro con Antonio: un giovane chef amico di suo figlio Edoardo, con il quale Emma intraprende una relazione passionale e travolgente.
Questo amore proibito ha però portato Emma a mettere in discussione la sua intera esistenza, tra cui le convinzioni sociali e i legami familiari, in un percorso di riscoperta di sé stessa e dei propri desideri più profondi.
Il film ha tenuto incollati gli spettatori allo schermo per due ore, tra risate e momenti di suspence. La fotografia e la regia di Luca Guadagnino, con le sue inquadrature ricercate e la cura per i dettagli, hanno creato un’esperienza visiva intensa e appagante.
A concludere la serata, come da programma, si è tenuto un rinfresco a tema nella libreria del palazzo.
Se questa prima proiezione vi ha incuriositi, allora non vi resta che prenotare il vostro posto per le prossime serate, rispettivamente lunedì 7 con il film Teorema di Pier Paolo Pasolini e giovedì 10 aprile con Salburn di Emerald Fennell, al seguente indirizzo e-mail: devonhouse@bluewin.ch. Dato il forte interesse per l’evento, si consiglia di informarsi sulla disponibilità dei posti contattando
la struttura.