#permattinieri 🇺🇸 🇸🇦 Donald Trump e il principe ereditario saudita Mohammed bin Salman hanno firmato un accordo di difesa da 142 miliardi di dollari. Durante un discorso a Riad, il presidente degli Stati Uniti ha definito il principe ereditario saudita “un uomo incredibile”, aggiungendo che il legame tra Stati Uniti e Arabia Saudita è “più forte che mai”. Ha anche annunciato la revoca delle sanzioni alla Siria. Trump è alla prima tappa di un importante tour diplomatico di quattro giorni in Arabia Saudita, Qatar ed Emirati Arabi Uniti In precedenza, Trump era stato raggiunto da Elon Musk e altri leader aziendali per un sontuoso pranzo a Riad. Quello che la Casa Bianca definisce “il più grande accordo di vendita di armi per la difesa della storia” è anche un indicatore del cambiamento nelle relazioni tra Washington e Riad. Gli accordi sulle armi sono da tempo parte integrante di questa partnership strategica. Ma nel 2021 l’amministrazione Biden ha bloccato la vendita di armi offensive a causa del ruolo di Riad nella guerra distruttiva scatenata nel vicino Yemen. Questa alleanza era già stata messa a dura prova dall’omicidio del giornalista saudita Jamal Kashoggi nel 2018; un rapporto dell’intelligence statunitense ha poi scoperto che l’omicidio era stato approvato dal principe ereditario Mohammed bin Salman, cosa da lui negata.
🇮🇱 🇵🇸 Continua il martellamento israeliano su Gaza. In un attacco notturno secondo l’emittente araba Al Jazeera almeno 36 persone sono morte e decine di altre sono rimaste ferite dai raid israeliani che hanno colpito Jabalia, nel nord della Striscia di Gaza. Ieri sera le forze armate israeliane avevano ordinato l’immediata evacuazione di alcune zone settentrionali dell’enclave palestinese. Il giorno precedente un attacco aereo israeliano ha ucciso 28 persone e ne ha ferite decine all’Ospedale Europeo di Khan Younis, ha dichiarato un portavoce dell’agenzia di protezione civile gestita da Hamas. Aerei militari israeliani hanno sganciato sei bombe simultaneamente sull’ospedale di Gaza, colpendo sia il cortile interno che l’area circostante, secondo fonti locali. L’esercito israeliano ha affermato di aver condotto un “attacco preciso” contro “terroristi di Hamas in un centro di comando e controllo”, che, a suo dire, si trovava sotto l’ospedale. L’obbiettivo dell’attacco era Mohammad Sinwar, leader di Hamas a Gaza.
🇷🇺 🇺🇦 Il presidente ucraino Volodymyr Zelensky ha dichiarato che si recherà ad Ankara, la capitale turca, per incontrare il presidente Recep Tayyip Erdogan e che sarà disponibile per colloqui diretti con il suo omologo russo, Vladimir Putin, a Istanbul giovedì. “Faremo tutto il possibile per garantire che questo incontro abbia luogo”, ha dichiarato ai giornalisti in un incontro organizzato in fretta e furia a Kiev. Zelensky ha invocato “le più forti sanzioni” mai adottate dall’Occidente, affermando che un’assenza di Putin in Turchia sarebbe “un segnale chiaro” che la Russia “non vuole fermare e non fermerà la guerra”. Putin ha risposto che coloro che pianificano nuove sanzioni lo fanno “a loro discapito” perché sono dei “deficienti”. “Quindi – ha aggiunto il capo del Cremlino – ovviamente dobbiamo tenerlo a mente, che potrebbero fare ciò di cui parlano pubblicamente, e, naturalmente, dobbiamo ridurre al minimo gli effetti negativi su di noi”. La Russia, ha detto il portavoce Dmitry Peskov, continua a “prepararsi” all’appuntamento, ma annuncerà chi farà parte della sua delegazione quando lo deciderà il presidente. Per ora la delegazione russa a Istanbul per l’incontro di giovedì 15 maggio fra Ucraina e Russia sarà guidata dal ministro degli Esteri russo Serey Lavrov e del gruppo farà parte anche il consigliere presidenziale per la politica estera Yury Ushakov.
🇨🇭 La riduzione o l’annullamento dei bonus decisi dal Dipartimento federale delle finanze (DFF) per i tre massimi livelli di Credit Suisse (CS) era illegittima. Lo ha stabilito il Tribunale amministrativo federale (TAF), che ha accolto il ricorso di dodici parti interessate. Il Dipartimento delle finanze ha ordinato nel 2023 alla banca di ridurre o sopprimere i bonus ancora dovuti – le cosiddette retribuzioni variabili – a livello di gruppo. I bonus dovevano essere soppressi per i dirigenti del livello più alto, ridotti del 50% per il livello immediatamente inferiore e del 25% per il livello successivo. Nella sentenza il tribunale constata che i bonus in questione sono crediti garantiti in modo vincolante dal datore di lavoro derivanti da un contratto. Sono quindi protetti dalla garanziadella proprietà. Non ci sono le basi legali per violare questo diritto. La sentenza non è ancora definitiva e può essere impugnata davanti al Tribunale federale.
🇺🇾 L’ex presidente dell’Uruguay José ‘Pepe’ Mujica è morto a 89 anni. Aveva un cancro all’esofago. Nato a Montevideo il 20 maggio del 1935, negli anni 60 divenne membro della guerriglia di sinistra Movimento di Liberazione Nazionale – Tupamaros, ed è stato un riferimento progressista di caratura mondiale. Il suo periodo alla presidenza dell’Uruguay (2010-2015) è stato contrassegnato dalla conquista dei diritti civili, come la depenalizzazione dell’aborto e la legalizzazione del matrimonio arcobaleno. Nel 2014 Pepe fece dell’Uruguay il primo Paese al mondo a legalizzare la marijuana sotto il controllo dello Stato. Noto per la vita lontana dal lusso, Mujica – che durante l’ultima dittatura militare trascorse oltre dieci anni in carcere, molti dei quali in isolamento – viveva in una modesta casa di campagna e si spostava su un Maggiolino del 1987. Proprio per questa sua vita austera era stato ribattezzato il “presidente più povero del mondo”. Tanto retto da donare il 90% del suo assegno da presidente a organizzazioni non governative che aiutano i più disagiati.
🇩🇪 Germania. Ondata di arresti per il gruppo dei Reichsbürger, o “cittadini del Reich”, che mira a stabilire il Königreich Deutschland, o “Regno di Germania”. Peter Fitzek, 59 anni, leader del gruppo è tra gli arrestati nei raid avvenuti in sette Stati, che hanno coinvolto circa 800 membri delle forze di sicurezza. Alexander Dobrindt, ministro degli Interni tedesco, ha accusato il gruppo di aver tentato di “minare lo stato di diritto” creando uno Stato alternativo e diffondendo “narrazioni cospirative antisemite per sostenere la loro presunta pretesa di autorità”. Fitzek, ex istruttore di karate, si definisce “re” e si è presentato ai giudici come “Pietro I” in un precedente caso giudiziario. I cittadini del Reich hanno la propria valuta, bandiera e carte d’identità e vogliono istituire sistemi bancari e sanitari separati. Fitzek afferma di avere migliaia di seguaci, o “sudditi”.
🇫🇷 Francia. Gérard Depardieu è stato dichiarato colpevole di aggressione sessuale nei confronti di due donne sul set di un film a Parigi e condannato a 18 mesi di carcere con pena sospesa. L’attore 76enne è stato accusato dalle due donne di averle molestate durante le riprese di un film nel 2021. Depardieu ha negato le accuse e il suo avvocato ha dichiarato che avrebbe presentato ricorso. Un tribunale di Parigi ha stabilito che una delle donne, un’arredatrice di scena di nome Amélie, aveva fornito prove coerenti, mentre le dichiarazioni dell’attore erano cambiate nel tempo. Depardieu non era presente in tribunale per ascoltare il verdetto. L’attore è stato inoltre condannato per aggressione a un’assistente alla regia. L’avvocata che rappresenta le due donne ha affermato di sperare che il verdetto segni la fine dell’impunità per Depardieu.
🚴🏻♂️ Ciclismo. Al Giro d’Italia si è imposto l’olandese Van Uden nella prima volata a gruppo compatto. La maglia rosa resta sulle spalle del danese Pedersen.