In occasione della Sagra di Santa Elisabetta a Viano, la funzione religiosa solenne si è tenuta alle ore 10 (normalmente la messa domenicale viene recitata alle 9). Accompagnano il Parrocco Don Giuseppe oltre ai chierichetti e alcuni confratelli nella loro classica veste rossa.
Non manca il Sindaco del comune di Brusio, tra i molti presenti. La scelta e combinazione di testi nuovi con canzoni antiche, eseguite dal Coro di Chiesa di Viano, fa da cornice alle parole dei testi religiosi ed ai pensieri espressi dal prete nella Sua omelia. Rinunciare ai campanilismi ed essere più altruisti: questo il succo della riflessione.
La processione che attraversa le vie del bel paesello, con la recita dei rosari e le benedizioni, accentua ancor più il sapore delle tradizioni che vorremmo non passassero mai.
La Filarmonica di Brusio accoglie il rientro della processione con musiche festive eseguite alla perfezione. Al termine di questa bellissima Sagra c’è un ricco aperitivo offerto dalla Comunità di Viano sul sagrato della Chiesa dedicata a Santa Elisabetta.
In breve, questi sono stati gli ingredienti principali della giornata particolare.
In questa occasione si sono incontrati i paesani, amici e parenti venuti da fuori. Il clima, caldo e soleggiato, ha favorito la riuscita perfetta di questo evento. Sagra ben organizzata, grazie all’aiuto e collaborazione di tanti volontari.
Purtroppo la bella Chiesetta, dedicata alla visitazione della Madonna a Santa Elisabetta (eretta nel lontano 1624 e benedetta nel 1646 dal parrocco di Poschiavo, Paolo Beccaria di Sondrio, quale incaricato dal vescovo di Como), non era ben visibile causa il restauro impellente.
A questo proposito ricordiamo che eventuali offerte sono ben accette:
conto Banca Cantonale: CH74 0077 4000 0749 5830 0/Chiesa Sta. Elisabetta 7747 Viano
Luciano Pedrazzi
Bellissima festa dove si è sentito il piacere di “stare assieme”. Bravi!