Anche quest’anno grande successo per Paneneve

0
14

Passeggiata enogastronomica – Con galleria fotografica
Domenica 4 dicembre 2011 erano circa 720 i partecipanti al fiabesco percorso enogastronomico in compagnia di San Nicolao. Mancava solo la neve…


I pagliacci Nana e Dodo hanno provato a rimediare a questa mancanza, travestite da “donne cannone da neve” facevano nevicare polvere bianca. I piedi dei partecipanti erano sicuramente contenti dell’assenza della coltre bianca, restavano infatti un po’ più al caldo.

Nana e Dodo donne cannoni da neve

La giornata di domenica non era una tipica giornata d’inverno, piuttosto di tardo autunno, dove si potevano ancora ammirare i colori autunnali e godere delle temperature un po’ più miti.

Il trattore autunnale ornato per Paneneve

Nonostante il gran numero di partecipanti il percorso era fluido e le attese alle diverse postazioni brevi. I bambini trovavano sempre qualcosa di carino da guardare o da giocare, mentre gli adulti chiacchieravano e assaggiavano le gustose specialità proposte.

I balli della Pro Costume alla partenza del tragitto

In rispetto per l’ambiente sono stati usati piatti, forchette e bicchieri biodegradabili, il tutto fatto di legno. I piatti e le posate erano più resistenti di quelli di plastica o carta e quindi anche più piacevoli da usare. Il bus navetta è stato usato da molti, evitando così l’inquinamento del traffico privato.

La colazione del contadino

I diritti dell’uomo sono stati anche quest’anno un tema trattato a Paneneve, grazie alla presenza di Amnesty International Valposchiavo.

La birra scura o di sambuco di Ueli

La Pro Costume Valposchiavo e il gruppo Valtellinese Country hanno rallegrato i partecipanti grazie alla bella musica e ai movimentati balli. La polenta e l’osso buco invece sono stati accompagnati dalle vivaci note della Bandella di Brusio.

Lo spiedino del cacciatore

Dopo lo spiedino dei cacciatori certo si è un po’ stanchi, per fortuna le carrozze con i cavalli accorciavano il tragitto, portando piccoli e grandi indietro nel tempo, dove le macchine erano trainate da animali stupendi.

Il carillon

I partecipanti erano per lo più cittadini della Valposchiavo, non mancavano però amici valtellinesi, ticinesi o svizzero-tedeschi. Quest’anno era presente pure la radio della svizzera italiana con la trasmissione “La domenica popolare tra la gente!”.

Tutti in carrozza!


Una giornata molto piacevole e ben riuscita! Complimenti agli organizzatori e all’anno prossimo!

[nggallery id=”42″]