2012: niente apprendistato in Comune.
Di seguito pubblichiamo il resoconto della ricca seduta di Consiglio Comunale (CC) di Brusio dello scorso lunedì, 26 marzo.
1. Apertura, saluto. Approvazione dell’ordine del giorno
Dopo il saluto rivolto dal Presidente a tutti i presenti, l’ordine del giorno viene approvato all’unanimità.
2. Ammissione del pubblico
Dopo aver informato succintamente sul ricorso inoltrato al TA per l’esclusione del pubblico durante l’ultima seduta del CC, si proporrà al CC che le trattande 5 (Azienda elettrica comunale AECB) e 9 (nomina impiegato IDA) avvengano a porte chiuse.
3. Verbale della seduta del 13 febbraio 2012
Il verbale non dà adito ad osservazioni e viene approvato all’unanimità.
4. Ufficio cassa – sostegno amministrativo
- Proposta CCC / CPers.:
La situazione attuale e per il 2012 è difficile da valutare ma comunque simile agli anni scorsi. Pertanto senza un intervento concreto non si può uscire da questa difficoltà. Inoltre alfine di aggiornare la contabilità e garantire i termini fissati dalla Costituzione comunale si propone, quale soluzione transitoria, un outsourcing tramite mandato di prestazione ad una fiduciaria. Di conseguenza, visto il progetto RiO (analisi / riorganizzazione dell’amministrazione) in corso, si rinuncia per ora alla nomina di una nuova forza amministrativa. Senza osservazioni il CC condivide il modo di procedere come pure la proposta citata.
- Delibera incarico:
Dopo aver preso atto dell’elenco delle prestazioni da eseguire, il CC delibera l’incarico alla Fiduciaria Pola per un tetto massimo di Fr. 20’000.–. L’incarico comprende fra altro, la contabilità finanziaria, contabilità creditori, operazioni di cassa e fatturazioni AEC.
5. Azienda elettrica comunale AECB
- Situazione: attualmente la situazione lavorativa non adempie alle norme federali di sicurezza nel campo correnti forti / correnti deboli come pure in ambito delle prescrizioni SUVA e della legge sul lavoro. Oltre a ciò vanno adempiti anche i requisiti richiesti / imposti dagli organi federali di controllo per i gestori di reti e pertanto risulta indispensabile provvedere ad una ristrutturazione tecnica / amministrativa dell’AECB. Considerata la situazione attuale dell’AECB e già dovendo gestire la stessa a corto/medio termine in base alle nuove leggi e ordinanze federali risulta impossibile affrontare tutte le problematiche senza l’ausilio di specialisti del ramo.
- Proposta CCC/ C. Pers.: dopo aver valutato le tre varianti elaborate da Repower/Swibi, le commissioni preposte hanno optato per la variante “outsourcing parziale” ossia la proprietà e la gestione rimangono in mano all’AECB con supporto attivo da parte Repower/Swibi. Per il controllo, le decisioni strategiche e la gestione è prevista la nomina di una commissione (due membri Comune di Brusio / un membro Repower). Tramite questa soluzione la proprietà della rete come pure i posti di lavoro attuali vengono mantenuti e l’AECB rimane autonoma. Sia il modo di procedere che la proposta CCC/C.Pers. vengono approvati all’unanimità dal CC.
- Delibera incarico: all’unanimità il CC incarica Repower / Swibi, rispettivamente il gruppo di lavoro di procedere alla stesura dei contratti per i pacchetti di servizio 2012 con relativa indicazione dei costi (costi globali ca. Fr. 180’000.– ./. deduzione prestazioni proprie).
6. Commissione regolamenti: informazioni e modo di procedere
Tramite scritto del 18.03.2012 si apprende che la Commissione regolamenti è così costituita: presidente – CC Michela Cazzaniga, segretario – CC Piero Pola e membro – CC Adriano Florin. Inoltre dopo aver fissato un concetto di lavoro e considerato quanto prevede la nuova costituzione sono emerse le seguenti priorità:
- Regolamento organico per gli impiegati ed incaricati (1993) – revisione, adattamenti e concetto prepensionamento.
- Regolamento composizioni, attività e retribuzioni commissioni e incaricati – aggiornamento.
- Legge gestione rifiuti (1997) – revisione e nuova ordinanza relativa alle multe in caso di contravvenzioni.
- Nuova ordinanza deposito compostaggio – in previsione del nuovo centro di raccolta nei pressi dell’IDA è necessaria una regolamentazione.
- Nuovo regolamento fuochi all’aperto (eventuale aggiunta alla legge rifiuti).
- Legge sugli esercizi pubblici e gli alberghi (2000) – valutazione attuale (ev. aggiunta del divieto di fumo nei locali pubblici e verifica necessità di una relativa ordinanza comunale).
- Revisione totale del Regolamento per la pascolazione (1915).
7. Ampliamento piazzale Cavaione-Bastian-Val dal Giümelin – delibera lavori
Tramite incarico diretto il CC assegna i lavori da impresario alla ditta Pasquale Pianta jun., Campocologno per l’importo di Fr. 59’557.85 (IVA compresa). L’esecuzione dell’opera è prevista nei mesi di aprile e maggio dopodiché il piazzale servirà al deposito del legname proveniente dalla zona. I sussidi cantonali ammontano al 67 %.
8. Nomina incaricato CC per prevenzione e promozione della salute
Come previsto dall’art. 2 dell’ordinanza cantonale relativa alla legge sull’igiene pubblica, il CC nomina quale incaricata per la prevenzione e la promozione della salute a livello comunale e scolastico la CC Francesca Quadrio-Bottoni.
9. Nomina impiegato IDA
Quale gestore dell’impianto di depurazione il CC nomina il Signor Enzo Merlo, Viano.
10. Commissione edile – domande di costruzione
a) Competenza comunale
A determinate condizioni il CC approva le seguenti domande di costruzione:
- Giusto e Daniela Crameri – De Monti, 7741 San Carlo
Nuova casa d’abitazione unifamiliare
Parcella no. 2401 (quartiere “Motina”)
7743 Brusio
zona Residenziale (R2AP)
- Paganini Cristiano, Zalende 7748 Campascio
Ampliamento edificio no. 528B
Parcella no. 725 a Brusio-Selvaplana
zona Residenziale R2 (ZR2)
b) Competenza cantonale
Prima di pronunciarsi definitivamente, il CC sottopone alle competenti Autorità cantonali per il relativo benestare la seguente domanda di costruzione:
- Comune Politico di Brusio
Centro raccolta scarti di giardino, pavimentazione in calcestruzzo per posa cassoni mobili e spostamento contenitori per raccolta differenziata
sulla parcella no. 2251 a Campocologno- Li Geri
altro Territorio Comunale (ATC)
Zona di pericolo I e II
Zona per edifici e impianti pubblici (ZEIP).
11. Richieste di contributo
- Filarmonica Avvenire Brusio: per i festeggiamenti dei 125 anni della sua fondazione, il CC, oltre ad aver già concesso un contributo di Fr. 10’000.–, concede pure una garanzia di deficit per un tetto massimo di Fr. 10’000.–.
- Scuola Musicale Poschiavina: per un campo di studio estivo che si svolgerà presso la Capanna APE dal 22 al 27 luglio, il CC concede un contributo di Fr. 200.–.
- Società storiche della Provincia di Sondrio e del Cantone dei Grigioni: quale sostegno finanziario per il convegno storico “1512: i Grigioni in Valtellina, Bormio e Chiavenna”, il CC concede un contributo di Fr. 1’000.–.
- Sportiva Palü Poschiavo: a sostegno delle attività extrascolastiche 2011 – 2012 organizzate dalla SPP il CC concede un contributo di Fr. 700.–.
12. Varia
- Apprendista impiegato di commercio: per motivi di riorganizzazione interna dell’Amministrazione comunale nel 2012 non avrà luogo il bando di concorso. In linea di massima si prevede di assumere un apprendista di commercio nel corso del 2013.
- Centro tecnologico del legno SA: lo scorso 22 marzo è stata costituita la società con sede a Brusio. Quali rappresentanti della Regione in seno al CdA, la RV ha nominato il podestà di Poschiavo e il Presidente comunale di Brusio.
Brusio, 27 marzo 2012
N.B.: Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.