Teatro per adolescenti, cercansi giovani interessati

0
147

La Pro Grigioni Italiano propone a partire da novembre 2017 un laboratorio per adolescenti dai 13 ai 18 anni, condotto da Chiara Balsarini e Begoña Feijoó Fariña della compagnia inauDita. Un’opportunità per iniziare a recitare o per proseguire la formazione teatrale dopo il Laboratorio teatrale per l’infanzia in vista di mete future.

Laboratorio per adolescenti

“Teatro è guardare vedendo” G. Albertazzi
Il laboratorio teatrale per adolescenti è rivolto alle ragazze e ai ragazzi da 13 ai 18 anni. Le iscrizioni sono aperte a tutti, sia a chi si avvicina per la prima volta al teatro, sia a chi ha già frequentato laboratori teatrali.
Attraverso esercizi, giochi teatrali e di improvvisazione si introdurranno le basi della pratica del teatro:

  • La percezione di sé, dell’altro e dello spazio.
  • La costruzione di un personaggio.
  • La costruzione della scena e la creazione del copione.

Il corpo è lo strumento dell’attore. Per imparare a conoscerlo si sperimenteranno esercizi di riscaldamento e di attivazione della percezione del proprio corpo e dello spazio, si esploreranno le diverse possibilità di movimento, di postura e mimica, si osserveranno il respiro e l’uso della voce. Il teatro è luogo di incontro e interazione, dove è importante ascoltarsi, avere fiducia nel compagno e del gruppo. Il percorso e l’esperienza di laboratorio favoriranno l’attenzione, il rispetto del compagno e il consolidarsi di un gruppo.

Il testo da mettere in scena verrà creato ed elaborato con i partecipanti durante il corso, partendo da alcuni testi del drammaturgo Samuel Beckett.

I testi di Beckett hanno una partitura fisica molto dettagliata. Saranno utili al laboratorio come palestra sull’importanza e la precisione del gesto. Nei contenuti Beckett analizza la condizione umana. Attraverso situazioni e ambientazioni assurde apre la possibilità di interpretazione su diversi livelli. Questo permetterà ai partecipanti di osservare una situazione da diversi punti di vista e di sperimentare come, nella pratica teatrale, un gesto o una parola possano assumere significati diversi.

Il laboratorio sarà tenuto da Begoña Feijoó Fariña e Chiara Balsarini della compagnia inauDita di Brusio. I corsi avranno luogo presso Poschiavo (con sede da definire). E’ possibile che alcune lezioni si tengano nello spazio prove della compagnia inauDita a Brusio.

Calendario

Il laboratorio si svolgerà di lunedì, nelle seguenti date:

Novembre: 6, 13, 20, 27
Dicembre: 4, 11, 18
Gennaio: 08, 15, 22, 29

Febbraio: 5, 12, 26

Marzo: 5, 12, mercoledì 21, 26

Aprile: 2, venerdì 6 (prova generale)

Rappresentazioni: sabato 7 e domenica 8 aprile 2018

Orario del laboratorio:

a) 17.45-19.45
b) 18.30-20.30

Al momento dell’iscrizione i partecipanti possono indicare l’orario che preferiscono. Le lezioni si terranno nell’orario scelto dal maggior numero di iscritti.
Sono previsti due sabati di prove negli ultimi mesi di corso. Le date verranno concordate con i partecipanti nel corso del mese di gennaio.

Quota d’iscrizione: 200 CHF (150 CHF soci Pgi). La proposta è suggerita per ragazzi/e dai 13 ai 18 anni. I posti disponibili sono limitati.

Termine d’iscrizione: 14 ottobre 2017.

Informazioni e iscrizioni: 081 839 03 41 – valposchiavo@pgi.ch


Pgi Valposchiavo