La Casa vinicola LA TORRE, che quest’anno festeggia i vent’anni dalla sua fondazione, ha trasformato radicalmente il modo di coltivare la vigna e di produrre il vino. Ha abbracciato la linea biologica, adottando i principi di lavorazione biodinamica.
Il proprietario e fondatore della Casa vinicola LA TORRE, Giuliano Zanolari, e suo figlio Marcel, enologo, hanno portato avanti con coerenza e convinzione la trasformazione completa dei loro vigneti (110’000 m2) nella Fattoria San Siro a Bianzone. Nel giro di una quindicina di anni hanno rifatto completamente tutte le loro vigne e introdotto nuovi criteri di lavorazione; rigenerazione completa del terreno, nuovi vitigni, esclusione di pesticidi. Si tratta di un processo lungo, complesso e impegnativo dal punto di vista finanziario, che offre però la garanzia della sostenibilità.
Il metodo di coltivazione e vinificazione biodinamica mette al centro del suo operare il rispetto totale della Natura e pone l’uomo come osservatore e accompagnatore rispettoso del delicato equilibrio dell’intero ecosistema.
Passando dalla produzione convenzionale all’agricoltura biodinamica, la Casa vinicola La Torre ha compiuto un passo fondamentale per garantire vini sempre più raffinati e per rispondere alla domanda di sempre più clienti alla ricerca di questo tipo di prodotto.
La produzione biodinamica di Marcel Zanolari è certificata e controllata da Bio CE, Bio Suisse (Svizzera) e Demeter (Italia), poiché rispetta pienamente i principi legati alla fertilità e alla rigenerazione della terra a lungo termine. La Fattoria San Siro (vigneti LA TORRE) è inoltre la prima azienda vitivinicola italiana certificata B Corp, cioè un’azienda che volontariamente rispetta i più alti standard di scopo, responsabilità e trasparenza verso i dipendenti, l’ambiente e le comunità in cui opera.
Metodo biodinamico – 20 anni sulla via della sostenibilità
Giuliano e Marcel Zanolari della Casa vinicola LA TORRE invitano i loro stimati clienti, gli amici e gli interessati a una serata informativa (in italiano)
venerdì, 2 marzo 2018, ore 20.00, Casa Torre, Poschiavo
Temi: Ristrutturazione radicale dei vigneti
Conversione alla produzione biodinamica
Intervengono:
- Ing. Patrick Stefani, Istituto svizzero di ricerche dell’agricoltura biologica
Produzione di vino con il metodo biodinamico
- Dott. med. Emanuele Bontognali (viticoltore)
Alla Vostra salute!
Tutti sono benvenuti!
[Annuncio a pagamento]