Lettera a una ragazza in Turchia – Antonia Arslan

0
187

Dopo qualche tempo ho ritrovato questo libro della Arslan: quale modo migliore per finire il 2017!
È un testo di dimensioni ridotte rispetto agli ultimi.
L’autrice è in aereo per raggiungere l’America e pensa allo stesso tragitto percorso dai suoi antenati tempo prima di lei.
Guidata dai ricordi e dalle riflessioni sulla condizione femminile turca, decide di scrivere questa “lettera a una ragazza in Turchia”. Tre racconti basati su tre storie realmente accadute a membri della sua famiglia.
Con gran discrezione e delicatezza affronta un tema complesso come il genocidio armeno.
Non è un libro di semplice lettura; corto e intenso e, per chi avesse già letto i libri precedenti, è un piacere ritrovare i personaggi con quei nomi strani e complicati che semplicemente diventano familiari.

“Tu devi avere un coraggio nuovo, mia ragazza di Turchia. Ti vogliono rimandare indietro a tempi lontani, mentre a te piacciono capelli al vento e gonne leggere, ascoltare musiche forti, andare a zonzo con gli amici e sentirti uguale a loro. Vorresti lottare a viso scoperto. E invece dovrai scoprire di nuovo il coraggio sotterraneo dei deboli, l’audacia che si muove nell’ombra, e cercare nella tua storia antica le ragioni e la forza per sopravvivere.” Queste le parole di Antonia Arslan nella sua lettera immaginata a una ragazza turca. Con la maestria che è solo dei grandi narratori, Antonia Arslan ripercorre le vicende delle sue antenate armene, tessendo un racconto che si dipana attraverso un filo teso dai tempi antichi per arrivare fino ai giorni nostri. Perché la paura subdola che ci colpisce ogni giorno, le oscure premonizioni che si propagano da Oriente a Occidente, da Istanbul a Bruxelles, sono le stesse delle donne armene che si sono sacrificate in nome della libertà. L’antidoto contro la paura è la memoria, è il tappeto di storie di chi ha subito un ribaltamento del suo mondo all’improvviso. L’autrice della “Masseria” ci regala un libro intimo, attualissimo, un viaggio straordinario in cui rida vita alle vicende di donne che combattono per il proprio futuro e per restare se stesse.


di Gloria / pagina fb