Dieci anni fa, il 5 gennaio 2008, è stata inaugurata la biblio.ludo.teca La sorgente di Poschiavo, ricavata dal vecchio fienile della chiesa di S. Vittore Mauro a cui è stato affiancato un edificio di nuova costruzione. Questo stabile ha permesso di unire in un’unica struttura la biblioteca e la ludoteca già esistenti a Poschiavo, fondate e gestite rispettivamente dalla Pro Grigione Italiano e da un’associazione sostenuta dalla Pro Juventute. Il progetto è stato pensato e voluto dall’associazione Nuova biblioteca e ludoteca Valposchiavo (poi rinominata biblio.ludo.teca La sorgente) fondata a questo scopo nel 2001 ed è maturato nell’ambito del Progetto Poschiavo.
La nuova sede è stata realizzata dall’Atelier Mario Angelo Tempini, che ha concepito un edificio molto ben integrato nel contesto urbano circostante, in cui antico e moderno si affiancano in armonia. Per la sua realizzazione sono stati investiti circa 800’000 franchi, in gran parte reperiti dall’associazione con l’aiuto finanziario di enti, fondazioni e privati; la parte restante è stata prestata dal Comune di Poschiavo. La biblio.ludo.teca vive ora grazie all’impegno di ca. 25 collaboratrici/tori che lavorano per lo più a titolo di volontariato.
“Oggi, dopo 10 anni dall’apertura – ci spiega lo storico presidente dell’associazione Pierluigi Crameri – la biblio.ludo.teca funziona bene. Siamo comunque sempre alla ricerca di nuovi utenti e di nuove idee per far vivere la struttura, cercando di coinvolgere sempre più persone di diverse fasce d’età con le nostre iniziative. Malgrado l’avvento del digitale, che fa concorrenza al prestito dei libri, posso dire con orgoglio che anche lo scorso anno, numeri alla mano, registriamo comunque una leggera crescita dei media prestati”.
Oltre a offrire ca. 8’500 libri, l’associazione mette a disposizione dei suoi utenti anche una scelta di ca. 800 giochi e giocattoli.
“Essere riusciti a riunire sotto lo stesso cappello biblioteca e ludoteca non è stato facile”, prosegue Crameri. “L’abbinamento libri e giochi porta però dei vantaggi non indifferenti, perché attira in biblio.ludo.teca una fascia più ampia di utenti, in particolare famiglie con bambini piccoli che poi rimangono fedeli nel tempo. L’apprezzamento degli utenti è palese, non solo per questo tipo di offerta, ma anche per le molte attività collaterali costantemente proposte sia in ambito culturale che ludico. Penso ad esempio al torneo di memory, ai pomeriggi di gioco, alle Notti in biblio.ludo.teca, a diverse conferenze con ospiti speciali…”
Una parte fondamentale delle attività della biblio.ludo.teca è costituita dagli oltre 50 incontri annuali con le classi scolastiche del Comune di Poschiavo. Durante le visite degli allievi, oltre al prestito di libri, vengono offerte delle proposte didattiche legate alla lettura. Per loro si organizzano annualmente anche degli incontri con l’autore, che consentono ai ragazzi di confrontarsi con veri protagonisti del settore. L’ottima collaborazione con la scuola è arricchente e interessante sia per l’associazione che per gli alunni.
La biblio.ludo.teca gestisce anche gli archivi fotografici digitali della Valposchiavo: l’Archivio fotografico Luigi Gisep/SSVP, l’Archivio Valposchiavo e l’Archivio Classi. Tre raccolte di vecchie fotografie, in parte ancora in fase di realizzazione, che testimoniano più di 100 anni di storia, cultura e società della Valposchiavo, consultabili sul sito biblioludoteca.ch. Inoltre è stato creato all’interno della struttura un “Angolo della memoria”, dove si possono sfogliare album e libri che presentano scelte di fotografie tratte dagli archivi.
Per ricordare e festeggiare i 10 anni dall’apertura della nuova sede, la biblio.ludo.teca La sorgente ha in programma per il 2018 diversi eventi speciali: la creazione di un gioco di società abbinato a un libro sulla Ferrovia del Bernina in collaborazione con “L’Incontro”, il rilancio del progetto Nati per Leggere, un incontro a Poschiavo, in primavera, di tutte le biblioteche dei Grigioni del sud, una mostra fotografica in autunno e tanto altro…
Ivan Falcinella