Tschiertschen “paese di montagna, più bello del Cantone dei Grigioni”, Viano settimo

2
2381

La classifica dei 10 paesi vincitori pubblicata oggi (12. febbraio) sul sito di Grigioni Turismo, non lascia dubbi. Una marea di voti a favore del paesello Valser, poco distante da Coira, lo hanno portato al primo posto. Immagino che la capitale (e tutte le amministrazioni cantonali) avranno contribuito a questo risultato.
Per quanto concerne la bellezza del luogo, non rinnego le mie origini Valser; aver visitato Tschiertschen in una sola occasione durante il servizio militare, mi è bastato…

Meritano sicuramente destinazioni di bellezza direi mondiale, quali Guarda e Soglio. Paesi conosciutissimi ed apprezzati, da sempre. Altre destinazioni classificate oltre il ventesimo posto, sinceramente non potevano aspettarsi altri piazzamenti.
Una delle destinazioni scelte tra le migliori, ed essendo “molto di parte” dovrò stare attento a ciò che scrivo, è sicuramente da annoverare come grande successo Viano!

Con i suoi pochi abitanti e moltissimi simpatizzanti (il numero di voti raccolto è quasi impressionante) ha conseguito il settimo posto, superando addirittura Poschiavo. Forse anche per il fatto che quest’ultimo, paese di montagna propriamente non è (personale considerazione).
Complimenti comunque a Poschiavo e sopratutto a Valposchiavo Turismo. Grazie di cuore a Kaspar Howald, che ha contribuito a mettere Viano in classifica.

Un concorso, quello pubblicato da Grigioni Turismo, che al di là della classifica pubblicata, sprona le destinazioni scelte a fare e dare di più. In questo senso, Viano può e deve offrire a coloro i quali lo raggiungono (dopo aver percorso una via tortuosa ed insicura) non solo un ulteriore punto di partenza per altre destinazioni (penso a San Romerio o la Valtellina attraverso i molti sentieri per viandanti, ciclisti o quant’altro), bensì e prima di tutto un appagamento come se, giunti a Viano, si potesse dire “ci rimango” o “ci tornerei”.

Foto di Bruno Raselli

Madre Natura ha creato i bellissimi paesaggi, l’uomo ha provveduto alle decorazioni (in molti casi alle brutture). Ora ci si può chiedere cosa possa fare Viano per meritare di essere, anzi di diventare, una destinazione attraente per il turista.
A questo scopo, il sottoscritto, sta cercando di coinvolgere varie Persone ed Enti nella ricerca di soluzioni. Concretamente è stata intavolata una prima discussione con “ecomunicare”, nella persona di Danilo Nussio. L’idea iniziale era quella di creare un sito, Home Page per Viano. Serve in primo luogo, un concetto di sviluppo. Si spera in una sistemazione della strada di collegamento tra Brusio e Viano. In questo senso, tanto è stato fatto (e progettato!) e di più si dovrà fare nei prossimi anni. La presenza in paese di famiglie giovani e di strutture contadine, per es. con produzioni ecologiche, fa sperare in un futuro nel quale Viano possa continuare a vivere.

Ricordo una riflessione che dice: “un paese non muore per il fatto che si chiude la scuola. La scuola chiude perché il paese è già morto”; ed in questo c’è molta verità. Viano ha molto potenziale di sviluppo nel concetto del turismo, ma non solo. Questi sono temi che seguiranno, ora godiamoci gli allori del momento…

Viano ha ottenuto un risultato ragguardevole: essere nominato tra i 10 paesi di montagna più belli del Cantone è un grandissimo onore. Grazie a tutti i sostenitori, vicini e lontani!


Luciano Pedrazzi

2 COMMENTI