Lo sguardo al passato aiuta a capire il presente

0
227

Oggi, presso il Museo poschiavino è stata inaugurata ufficialmente l’esposizione temporanea «Moda e costume – Dal tessuto locale al vestire globale». L’intento della mostra è presentare lo sviluppo della moda e dell’artigianato tessile in Valposchiavo e i fattori più importanti che li hanno influenzati.

 

Inaugurata al Museo poschiavino l’esposizione temporanea “Moda e costume”

Grazie a oggetti, fotografie e documenti la mostra intende presentare lo sviluppo della produzione tessile e delle abitudini legate all’abbigliamento. «Oltre a mostrare uno sviluppo proprio, la Valle è sempre stata soggetta a influssi provenienti da nord e da sud. Anche nell’ambito della moda nella nostra Valle si sono incontrate e sviluppate diverse culture», ha affermato il curatore della mostra durante l’inaugurazione.

Paolo Raselli, presidente della Fondazione Ente Museo poschiavino, ha sottolineato che la mostra temporanea non offre soltanto uno sguardo al passato, ma è anche uno stimolo a riflettere sul presente: le attuali condizioni di produzione, le tematiche ambientali, la globalizzazione, il nostro approccio al vestire e il nostro stesso comportamento sono alcuni degli aspetti trattati.

L’esposizione temporanea si rivolge alla popolazione della Valposchiavo ma anche ai turisti. Inoltre, tutti coloro che si interessano di moda avranno la possibilità di farsi un’idea della trasformazione delle abitudini nel vestire sulla base di quanto verificatosi in una valle alpina grigionese.

L’allestimento della mostra è stato possibile grazie al generoso contributo di Cantone dei Grigioni, Comune di Poschiavo, Comune di Brusio, Fondazione Stavros S. Niarchos, Fondazione Willi Muntwyler, Fondazione Jacques Bischofberger, Repower e Banca Cantonale dei Grigioni.

Nuova guida digitale
Con l’inizio della stagione 2018 il Museo poschiavino disporrà di una guida digitale, che garantirà ai visitatori l’ingresso in una nuova dimensione, un vero e proprio valore aggiunto alla visita del museo.

Il Museo poschiavino e la mostra «Moda e costume» saranno aperti al pubblico a partire dal 17 giugno fino al 21 ottobre 2018 ogni martedì, mercoledì, venerdì e domenica, dalle ore 14.00 alle 17.30. L’esposizione temporanea sarà visitabile anche nella stagione 2019.


Altre proposte del Museo poschiavino

«Orso M13»: nella stagione 2016/2017 il Museo ha dedicato all’orso una mostra
temporanea. Il Museo manterrà anche in futuro le informazioni più importanti al
riguardo e l’orso «M13» nella sua «tana».

Raccolte di arte etrusca e indiana: le due raccolte, donate al Comune di
Poschiavo e arricchite di recente da nuovi strumenti didattici, offrono uno sguardo
inaspettato su queste interessanti e importanti culture.

La Valposchiavo rurale: il Museo persegue l’obiettivo di riportare in vita la cultura
contadina e il modo di lavorare dei tempi passati. La vasta raccolta è garanzia di
impressioni molteplici.

La migrazione: per molto tempo la Valposchiavo ha conosciuto la migrazione.
Molti poschiavini hanno cercato fortuna all’estero. Alcuni di questi sono tornati in
patria. Il Museo mostra anche questo aspetto della storia della Valle.

Casa Tomè: in questa casa contadina in pietra, costruita circa 700 anni fa, è
possibile rivivere la semplice quotidianità di tempi passati.

Offerte interattive: per i gruppi e per le scuole il Museo poschiavino propone
interessanti attività, in parte con la collaborazione di altre istituzioni.


Note

• Orari di apertura 2018: dal 17 giugno al 21 ottobre, ogni martedì, mercoledì, venerdì e
domenica, dalle ore 14.00 alle 17.30.
• Le immagini della mostra possono essere scaricate sul sito www.museoposchiavino.ch.
• Per ulteriori informazioni: www.museoposchiavino.ch, www.dalcampo.ch


Fondazione Ente Museo poschiavino