Swissness è un importante argomento di vendita per numerose aziende. Il “marchio Svizzera” gode di uno straordinario nome a livello nazionale ed internazionale e garantisce a chi lo usa un fondamentale valore aggiunto. Con l’entrata in vigore dell’ordinanza Swissness, anche la materia prima di un prodotto marcato “Svizzera” deve essere, nel limite del possibile, di provenienza Svizzera. Se poi si usa un nome regionale per promuovere un prodotto, allora la materia prima e la fase di lavorazione dovrebbe provenire e avvenire da e in quella regione. Il progetto 100% Valposchiavo incarna benissimo gli aspetti di valorizzazione e di trasparenza legati a un marchio e a un nome regionale.
6 anni fa alpinavera, che è una piattaforma di marketing e comunicazione per prodotti regionali certificati, ci ha illustrato il progetto per creare un centro di competenza per le noci, con lo scopo di poter produrre la tanto famosa e decantata torta di noci grigionese con le noci locali. 4 aziende della Valposchiavo hanno aderito a questa iniziativa; 5 anni fa è avvenuta in valle la piantumazione di 200 nuove piante di noci, questa primavera è stata costituita la cooperativa “Wallnuss-Kompetenzzentrum” e installata a Malans la macchina per la sgusciatura e per la cernita, mentre in questi giorni è in fase finale l’allestimento del centro di raccolta, lavaggio ed essiccatura delle noci in Valposchiavo. L’idea di base di questo centro Valposchiavino è la valorizzazione del prodotto noce, sia esso proveniente dalle piante di noci già esistenti, che dai nuovi noceti.
È con molto piacere che invitiamo la popolazione valposchiavina, i proprietari di piante di noci, i produttori, i trasformatori e gli amanti di questo frutto autunnale alla presentazione del nuovo centro in una sorta di porte aperte, martedì 15 settembre tra le 17.00 e le 19.00. Il centro noci si trova a La Mota di Miralago (Brusio, contrade di sopra), vicino alla stalla del Murin.
Inoltre già da subito un appello; chi ha interesse da subito a conferire noci in questo nuovo centro può contattare le seguenti persone:
- Marcello Dorsa: 079 638 86 57
- Nicolò Paganini: 079 610 27 77
- Heidi Costa: 079 527 27 25
- René Iseppi: 079 246 43 19