A causa della situazione incerta, l'evento è stato posticipato al prossimo anno.
Dal 22 al 25 ottobre, in Valposchiavo, è in programma la prima edizione del «Keepwild! bike days», un evento che intende mostrare come si può andare in bicicletta in modo sostenibile e rispettoso della natura. La manifestazione, voluta da Mountain Wilderness in collaborazione con Pro Natura, è organizzata dalla ditta SULIV di Michele Iseppi.
L’evento, che avrà come punto d’appoggio la Capanna Pru Gerli dell’Associazione Poschiavina Esploratori (APE), prevede degli incontri legati al mondo della mountain bike con contenuti didattici sui temi della sostenibilità (come ad esempio ristorazione, viaggi etc.) e della compatibilità con la natura (costruzione di sentieri e rapporto con la fauna selvatica).
Oltre a tour giornalieri in bicicletta, gli ospiti avranno la possibilità di conoscere le nostre peculiarità, come per esempio la produzione biologica locale e il marchio 100% Valposchiavo.
Come anticipato, l’evento è organizzato dalla SULIV di Michele Iseppi; nato a Poschiavo, dal 2020 lavora con Xavier Bischoff, una guida del settore. “Da 18 anni – confessa Michele – pratico mountainbike: la mia passione è nata principalmente per l’interesse e la curiosità nell’esplorare nuove regioni, la natura, le tradizioni, le persone e i relativi prodotti territoriali. Inoltre – aggiunge – mi è sempre piaciuta quella sensazione quasi meditativa delle lunghe pedalate all’aria aperta, la soddisfazione una volta raggiunta una meta e sicuramente anche il flow in discesa, dove per dei momenti si agisce in automatico e si svuota la mente”.
La passione per la mountain bike e il grande interesse per i cibi e i sapori autentici, sostenibili e di qualità, e la passione della compagna (Dominique Iseppi) per la pratica dello Yoga, hanno dato la spinta per creare la “SULIV” nel 2016.
“Si tratta – aggiunge Michele – di un progetto part-time, che svolgiamo vicino alla nostre attività lavorative”. Michele, infatti, lavora come grafico, Dominique come responsabile comunicazione per il Think Thank «WIRE» e Xavier studia Scienza dello sport e storia” all’università di Basilea.
In conclusione, segnaliamo la possibilità per la popolazione locale di partecipare all’evento (senza pernottamento e colazione) al prezzo di 160 CHF. Gli annunci possono essere inviati all’indirizzo bundi@suliv.ch. Maggiori informazioni possono essere reperite sul sito (in tedesco) https://mountainwilderness.ch/bergsport/projekte/keepwild-bike-days/.
Marco Travaglia