Tribunale di Distretto

0
38

Tribunale di Distretto

Scheda preparata in collaborazione con il presidente del Tribunale di Distretto, sig. Hans-Jörg Bannwart, che ringraziamo per la collaborazione.

Composizione

1 presidente del tribunale (40%)

8 giudici ripartiti su 2 camere: civile e penale

Il Tribunale dispone di una cancelleria. Essa viene gestita, pure a tempo parziale, da una segretaria. L’attuario, il quale partecipa alle udienze ed ai dibattimenti e ne stende i verbali, viene designato dal presidente di volta in volta; di regola questa funzione viene assunta dalla segretaria ma può essere esercitata anche da un’altra persona.

Competenze giudiziarie

Diritto penale

  • Quale Tribunale di prima istanza: giudizio di tutte le cause penali che non rientrano nella competenza del Tribunale Cantonale (in prima istanza, il Tribunale Cantonale giudica unicamente crimini per i quali è comminata una pena di più di cinque anni di reclusione, reati contro lo stato e la difesa nazionale, crimini o delitti commessi nell’ambito della loro funzione da autorità politiche e giudiziarie cantonali)

L’istruttoria (l’accertamento dei fatti) delle cause penali viene condotta dalla Procura Pubblica, che dopo la conclusione dell’istruttoria presenta un’accusa al Tribunale per il giudizio o sospende il procedimento. In certi casi l’istruttoria viene condotta dal Presidente di Circolo.

Una volta giunti in tribunale, a seconda della loro importanza, i casi vengono giudicati nella composizione di 5 giudici (presidente + 4 giudici) o di 3 giudici (presidente + 2 giudici = Commissione)

  • Completamento dell’istruttoria e giudizio in caso di opposizione contro mandati penali emanati del Presidente di Circolo (mediante il mandato penale, il Presidente di Circolo giudica casi penali lievi in una procedura semplificata).

Qui l’istruttoria del caso non viene condotta dalla Procura pubblica, ma dal Presidente del Tribunale o da un giudice da lui designato, il quale dopo la conclusione dell’istruttoria presenta un’accusa alla Commissione del Tribunale o sospende il procedimento.

In seguito, la causa viene giudicata da 3 giudici (presidente + 2 giudici = Commissione).

Nell’ambito della procedura penale l’imputato / l’accusato ha il diritto di farsi assistere da un difensore. I dibattimenti sono in linea di massima pubblici.

Diritto civile

Quale prima istanza: giudizio di tutte le cause civili che non rientrano nella competenza del Presidente di Circolo (il Presidente di Circolo giudica controversie di carattere patrimoniale fino a 1’000.- CHF).

Di regola, il processo civile tratta delle controversie tra due o più parti in merito al diritto della persona, della famiglia, al diritto successorio, al diritto reale e al diritto delle obbligazioni. Le cause più frequenti riguardano pretese pecuniarie, diritti di proprietà, servitù, devoluzioni di eredità, divorzi e misure a tutela della comunione matrimoniale.

A seconda della loro importanza, i casi vengono trattati in una procedura ordinaria, accellerata o sommaria.

Mentre nella procedura sommaria le cause possono essere presentate direttamente al Giudice, nella procedura ordinaria e accellerata tutte le controversie devono dapprima essere presentate al Conciliatore (funzione rivestita dal Presidente di Circolo). Solo se in questa sede le parti non trovano un accordo, la causa può essere inoltrata al Tribunale, dove il Presidente passa dapprima all’accertamento dei fatti, al quale partecipano anche le parti.

In seguito, a seconda del caso, il giudizio avviene nella composizione di 5 giudici (presidente + 4 giudici) o di 3 giudici (presidente + 2 giudici = Commissione) o dal Giudice unico.

Nell’ambito della procedura civile le parti si possono fare patrocinare da un rappresentante legale. Le udienze in tribunale sono in linea di massima pubbliche.

Diritto delle esecuzioni e dei fallimenti

Gran parte della procedura di esecuzione e di fallimento si svolge dinnazi all’Ufficiale delle esecuzioni (nominati dai Circoli) e dinnazi all’Ufficiale del fallimento (nominato dal Distretto). Il Giudice subentra solo in casi specifici. I casi più frequenti sono il trattamento di opposizioni presentate contro precetti esecutivi, l’apertura di fallimenti e la concessione di moratorie.

In alcuni casi il giudizio avviene nella composizione di 3 giudici (presidente + 2 giudici = Commissione). La gran parte dei casi viene però trattata dal Giudice unico.

Tribunale di Distretto, legislatura 2000-04

| Nome | Funzione | Domicilio |
| Hans-Jörg Bannwart | presidente | Poschiavo |
| Tomaso Capelli| giudice | Prada |
| Irene Crameri – Plozza | giudice | San Carlo |
| Giovanni Crameri | giudice | Le Prese |
| Sergio Crameri | giudice | Poschiavo |
| Lidia Merlo – Triacca | giudice | Campascio |
| Nando Nussio | giudice | Brusio |
| Monica Paganini – Zanetti | giudice | Campascio |
| Franco Vassella | giudice | La Rasiga |

Proposte per la legislatura 2005-08

| Nome | Funzione | Domicilio | Proposto |
| Hans-Jörg Bannwart | presidente | Poschiavo |
| Tomaso Capelli| giudice | Prada | PDC |
| Irene Crameri – Plozza | giudice | San Carlo | PDC |
| Giovanni Crameri | giudice | Le Prese | PDC |
| Tiziano Giuliani | giudice | Poschiavo | PDC |
| Claudia Lazzarini – Zanetti | giudice | Il Cantone | IPP |
| Lidia Merlo – Triacca | giudice | Campascio | PDC |
| Nando Nussio – Rada | giudice | Brusio | IPP/ILS|
| Monica Paganini – Zanetti | giudice | Campascio | ILS |
| Orlando Rada | giudice | Spineo | PDC |
| Alessandra Zala – Bottoni | giudice | Poschiavo | IPP |

Redatto da Luigi Menghini – luigi.menghini@bluewin.ch