Saranno due e non più solo uno, come previsto, gli spettacoli di chiusura della stagione teatrale di Casa Besta a Brusio.
Domenica 19 marzo 2023, alle ore 17:00, andrà in scena lo spettacolo SVERGOGNATA di e con Antonella Questa. Una produzione LaQ-Prod in collaborazione con Teatro Comunale di Fontanellato.
Ospite di rassegne e festival in tutta Italia, Antonella Questa non delude mai. La sua energia e maestria nel calcare il palco e la sua ironia portano instancabilmente alla creazione di spettacoli importanti che sono carezze per l’anima. Con SVERGOGNATA, Antonella Questa conferma la sua estrema capacità di parlare della società in cui vive con attenzione e grande sensibilità.
Quanto contano lo sguardo e il giudizio degli altri? Quanto pesano nel nostro quotidiano? SVERGOGNATA porta a galla le trappole in cui spesso inconsapevolmente cadiamo, ovvero il bisogno di approvazione, la schiavitù dell’immagine e della desiderabilità sociale che ci distraggono da ciò che realmente desideriamo e da ciò che siamo. Questo sistema, al quale la protagonista ha aderito perfettamente fin dalla nascita, viene messo in crisi quando scopre una serie di messaggi sul cellulare del marito con decine di “svergognate”. Cosa fare quindi per non perdere l’immagine costruita negli anni? Per recuperare lo sguardo del marito su di lei? Inaspettatamente sarà proprio l’incontro con una vera “svergognata” ad aiutarla a ribaltare il punto di vista.
Antonella Questa sarà presente anche il 18 marzo, alle ore 21:00, al Teatro Mignon di Tirano, con lo spettacolo VECCHIA SARI TU! Vista la grandezza e bravura dell’attrice, consigliamo alla popolazione la visione di entrambi gli spettacoli.

Domenica 26 marzo 2023, sempre alle ore 17:00, andrà poi in scena lo spettacolo STASERA SONO IN VENA, di e con Oscar De Summa. Una produzione La corte ospitale.
STASERA SONO IN VENA è uno spettacolo ironico e amaro al tempo stesso, in cui Oscar De Summa racconta parte della sua adolescenza in Puglia, negli anni Ottanta: sono gli anni in cui si è formata la Sacra Corona Unita, organizzazione che ha allargato i suoi settori di investimento scoprendo che il disagio umano è una delle cose che in assoluto rendono di più sul mercato.
Un racconto semplice sul piano-sequenza di una terra che decide di cambiare direzione, di appropriarsi del proprio male. Si sorride delle vicende del protagonista dall’inizio alla fine, tranne che in alcune fratture che interrompono la narrazione, ricordandoci che quello di cui si sta parlando è vero, è già successo, e buttando una luce sinistra sulla situazione di oggi: il mercato delle droghe performative, come la cocaina, genera introiti che superano il Pil di alcune nazioni come la Spagna o l’Italia.
Spettacolo finalista Premio UBU 2015 come miglior novità italiana e finalista Rete Critica 2015 come migliore spettacolo. STASERA SONO IN VENA è stato testo vincitore del Premio Cassino Off con la seguente motivazione: “Per aver affrontato con leggerezza, coraggio, responsabilità e ironia il problema della droga […] attraverso un racconto narrato da un solo attore ma cantato da più voci. Un “concerto” blues in cui la storia personale viene messa al servizio di un tema difficile…”
STASERA SONO IN VENA è reso possibile grazie allo speciale contributo della Promozione della Cultura del COMUNE DI POSCHIAVO. La commissione Casa Besta e la direzione artistica di I MONOLOGANTI ci tiene particolarmente a ringraziare il Comune di Poschiavo per l’apprezzamento e il sostegno forniti alla stagione teatrale in un anno di grandi difficoltà.
Info e prenotazioni: monologanti.casabesta@gmail.com / +41 77 4667662
entrata adulti CHF 20.- / bambini fino a 12 anni CHF 10.-
La rassegna I MONOLOGANTI è sostenuta da: Promozione della Cultura del Comune di Poschiavo, Comune di Brusio, Promozione della cultura dei Grigioni, Banca Cantonale, Vassella Energie, Raiffeisen, Lions Club Poschiavo, Coltiviamo sogni, Saponeria di Wanda, Marchesi tetto e Acqua, Migros percento culturale, Ruggero Tuena, Iseppi Frutta, P. Pianta SA, Giardineria Compagnoni, Albergo Croce Bianca.