I martedì letterari di Brusio

0
277

Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo, all’interno del nuovo progetto Lettere fuori dal festival e grazie all’ospitalità della Biblioteca Comunale di Brusio e di Casa Besta, invita la popolazione a:

I MARTEDÌ LETTERARI DI BRUSIO, che si terrano il 6, 13 e 20 giugno, alle ore 20:00, negli spazi della Biblioteca comunale di Brusio e di Casa Besta, a Brusio.

Una rassegna di incontri con l’autore che caratterizzerà i primi tre martedì del mese di giugno.


Martedì 6 giugno L’autrice Sara Catella dialogherà con Chiara Balsarini intorno al suo romanzo Le malorose (Casagrande, 2022). Le malorose porta il lettore nella Valle di Blenio di oltre un secolo fa, dove la levatrice Caterina si trova a vegliare al capezzale del vecchio parroco del paese. Mentre lui è ridotto al silenzio, lei prende coraggio e mette naturalmente in atto un j’accuse corale che è un inno alla libertà e al rispetto nei confronti di tutte le donne.

Il 13 giugno sarà la volta del poeta Leopoldo Lonati, di cui si potrà conoscere l’opera in sua presenza e grazie allo scrittore e giornalista Lou Lepori, ospite in passato del festival autunnale. Leopoldo Lonati ha da poco pubblicato il volume Discorso senza un alito di vento (Casagrande, 2022), di cui Natalia Proserpi (su viceversaletteratura.ch) scrive “Nella brevità di una forma metrica regolata, Lonati racchiude in definitiva tutta l’incertezza dell’essere, consegnandoci una raccolta che sa conciliare mirabilmente ricerca ritmica, forza dell’immagine e densità dei contenuti.”

Il terzo ed ultimo appuntamento, martedì 20 giugno, sarà invece dedicato alla presentazione della recente traduzione di Un inverno a Istanbul (Armando Dadò editore, 2022) di Angelika Overath, intervistata per l’occasione dalla direttrice di Viceversa Letteratura Ruth Gantert. In Un inverno a Istanbul, Angelika Overath, scrittrice nata in Germania e residente oggi in Engadina, racconta di Istanbul, città sospesa tra Medioevo e modernità, città della bellezza e delle contraddizioni, in cui un amore inaspettato diviene possibile.

L’associazione Lettere dalla Svizzera alla Valposchiavo invita la popolazione a seguire questa rassegna e preavvisa che Casa Besta continuerà ad offrire eventi culturali anche nei martedì estivi successivi. Maggiori dettagli saranno forniti in un prossimo comunicato stampa di Casa Besta stessa.

Il progetto Lettere fuori dal festival, attivato grazie ai contributi a progetti di ristrutturazione per imprese culturali in virtù della legge COVID-19 della Confederazione, è reso possibile grazie al sostegno dell’Ufficio federale della cultura e alla Promozione della cultura del Cantone dei Grigioni e messo in atto con la collaborazione della biblioteca di Brusio e delle scuole professionali e secondarie di Poschiavo.

Si ringraziano inoltre per il sostegno: Comune di Poschiavo, Comune di Brusio e C. Capelli.