A vent’anni dalla scomparsa di uno degli esponenti culturali di maggior spessore di quell’area che lui amava definire retica, è un piacevole dovere ricordare la figura di Grytzko Mascioni. L’eneto avrà luogo venerdì 3 novembre 2023, ore 20:30 presso la Casa Console di Poschiavo.
Grazie al sostegno finanziario dei comuni di Brusio e Poschiavo e al patrocinio dell’Associazione Grytzko Mascioni, il Museo d’Arte Casa Console propone una singolare serata che vedrà al centro dell’attenzione parte dei testi appositamente creati dal poliedrico ingegno dello scrittore italo-svizzero per un volume edito 25 anni orsono dalla Libreria L’Idea, nell’ambito del Progetto Poschiavo.
Brani caratterizzati da una prosa poetica e densi di rispetto e riconoscenza nei confronti di una vallata alpina che da sempre ha saputo affrontare con coraggio e determinazione le sfide che si sono presentate.
Un vero e proprio inno alle origini che merita di essere riascoltato e, al contempo, un invito a riflettere su interrogativi di fondo quali: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo?
La lettura degli splendidi testi è affidata all’attrice Gigliola Amonini, accompagnata al pianoforte da Astrid Schumacher. Due donne, cittadina valtellinese la prima e valposchiavina d’adozione la seconda, artisticamente unite nel ricordare l’anima transfrontaliera di Mascioni.
La serata offrirà pure l’occasione per una breve presentazione di due opere recentemente pubblicate che vedono come protagonista Mascioni, a conferma, se mai ce ne fosse bisogno, dell’apprezzamento di cui gode tutt’ora il suo pensiero.
Al termine dell’evento è previsto un piccolo rinfresco, un momento di aggregazione e condivisione per brindare ai duraturi e proficui scambi fra le genti delle vallate alpine.
Un appuntamento, a entrata libera, da non mancare.