Poschiavo investe nella Cultura: i commenti dei Consiglieri sulla strategia della Commissione

0
597

Nella seduta della Giunta Comunale tenutasi il 23 ottobre, la Presidente della “Commissione per la Promozione della Cultura” del Comune di Poschiavo, Michela Paganini, ha tenuto una presentazione riguardo al sostegno e alla promozione delle attività culturali nella comunità.

La legge comunale per la promozione della cultura stabilisce che su proposta del Consiglio comunale, la Giunta fissa ogni anno nel preventivo la somma complessiva da destinare a scopi culturali, tenendo conto della situazione finanziaria del Comune, dei contributi elargiti negli anni precedenti e della totalità delle domande pervenute. L’attribuzione dei contributi in ambito culturale è poi di competenza del Consiglio comunale. Secondo quanto trapelato, l’Esecutivo potrebbe chiedere un aumento, passando dagli attuali 100’000 CHF a 115’000 CHF.

La Presidente ha aperto la sua presentazione riflettendo sull’origine della parola “cultura”, che deriva dal verbo latino “còlere”, il cui significato è “prendersi cura” e “coltivare”. Questo concetto di cura e coltivazione è stato posto al centro dell’impegno del Comune di Poschiavo per promuovere e sostenere la cultura.

Un aspetto chiave sottolineato da Michela Paganini è la destinazione annuale di fondi culturali nel preventivo comunale, su proposta del Consiglio Comunale. Questo finanziamento mira a sostenere progetti, associazioni e gruppi di persone nel settore socio-culturale. L’obiettivo è fornire un’ampia offerta in diversi campi culturali, promuovendo l’accessibilità al pubblico, coinvolgendo la popolazione locale e garantendo la qualità delle proposte.

La Presidente ha sottolineato che associazioni e istituzioni senza scopo di lucro attive nel campo culturale possono presentare richieste annuali di contributi. Inoltre, il Comune di Poschiavo offre supporto a un progetto di prestigio ogni anno (detto “progetto faro”), promuovendo così l’immagine culturale e turistica della città a livello nazionale e internazionale. Un limite importante è stato fissato per questo contributo, che non può superare il 25% dell’importo preventivato per la cultura. Inoltre, su decisione del Consiglio Comunale, il Comune può mettere gratuitamente a disposizione infrastrutture e terreni pubblici a persone e associazioni che soddisfano i requisiti previsti dalla legge.

Infine, il regolamento d’applicazione alla legge comunale per la promozione della cultura prevede anche premi triennali che il Comune di Poschiavo può conferire a singole persone, gruppi, associazioni o enti, in riconoscimento delle loro significative e durature attività culturali.

La discussione

Reto Capelli (PLD) ha sollevato la questione della cifra ideale per gestire meglio le richieste culturali. Michela Paganini ha suggerito che una somma di oltre 100’000 CHF sarebbe di grande aiuto e ha anticipato la possibilità di una proposta da parte del Consiglio comunale in questo senso.

Mirko Beti (UDC) ha espresso interesse nel conoscere le richieste e l’ammontare dei fondi relativi. Ha suggerito che una maggiore trasparenza su questi aspetti potrebbe rendere la Giunta più disposta a elargire contributi.
Michela Paganini ha risposto, spiegando che i contributi variano da 200 CHF a 15’000 CHF, a seconda dei progetti presentati. Ha sottolineato che, se necessario, può fornire un elenco dettagliato delle richieste, ma ha anche ribadito che è compito della Commissione per la Cultura valutare tali richieste e portarle al Consiglio comunale. Ha inoltre menzionato l’obiettivo di soddisfare diverse fasce d’età con le iniziative culturali.

Carlo Vassella (Poschiavo Viva) ha messo in luce l’importanza di non penalizzare le altre iniziative culturali a causa dell’evento faro.

Gianluca Balzarolo (AdC) ha riconosciuto la qualità degli eventi sostenuti dalla Commissione della Cultura e ha evidenziato che i contributi fissi per le associazioni di grandi dimensioni richiedono attenzione, sottolineando che il Comune fornisce anche altri contributi che potrebbero non essere evidenziati nella discussione.

Marco Travaglia
Caporedattore e membro della Direzione