Poschiavo è spesso considerata una delle aree più remote della Svizzera. Tuttavia, la narrazione di un paese a rischio spopolamento non rispecchia più la realtà odierna. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la popolazione di Poschiavo non sta diminuendo, non è composta principalmente da anziani e, sorprendentemente, i progetti di sviluppo territoriale stanno diventando un modello per altre comunità.
Questo è quello che ha raccontato la puntata del 5 novembre di Falò, intitolata “Poschiavo, ma dove sono finiti tutti?” e realizzata da Francesca Luvini e Louis Trautmann, narrando le storie di quattro persone che hanno scelto questo luogo come dimora. Questi racconti rivelano una comunità vivace e coesa, capace di organizzarsi autonomamente attraverso iniziative culturali e sociali create dal basso. In un’epoca in cui molte zone rurali lottano contro l’emigrazione e l’invecchiamento della popolazione, Poschiavo si distingue come un esempio positivo di rigenerazione locale.
“Poschiavo è spesso considerata una delle aree più remote della Svizzera. Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, la popolazione di Poschiavo non sta diminuendo, non è composta principalmente da anziani e, sorprendentemente, i progetti di sviluppo territoriale stanno diventando un modello per altre comunità”.
Ringrazio anche io la Signora Battistoni per le sue parole e noto come invece i responsabili cantonali che redigono le previsioni demografiche nelle varie Regioni hanno previsto per noi una riduzione della popolazione. Questa previsione contribuisce nella nuova pianificazione appena presentata alla riduzione massiccia dei terreni edificabili ( ca.il 40%).
Sono dell’avviso che la statistica demografica dovrebbe essere contestata perché la possibilità che la popolazione residente aumenti (data anche la nuova fiscalità dei frontalieri) è piuttosto realistica.
Grazie signora Battistoni per questo suo gran complimento. Quale cittadino di Poschiavo fa molto piacere ricevere un apprezzamento così importante. Mi auguro che lo possano leggere in tanti.
C’è il luogo in cui si nasce e ci sono “i luoghi del cuore”, quelli che nel tempo ti entrano dentro, ti emozionano, ti sorprendono e ti trasmettono vitalità, in ogni situazione. Poschiavo è tutto questo!