I MONOLOGANTI – Primo spettacolo dell’anno per la stagione teatrale ’24-’25

0
179

Domenica 19 gennaio alle ore 17:00 andrà in scena, in casa Besta a Brusio, La sorella di Gesucristo. Di e con Oscar De Summa.

Già ospite della nostra rassegna a marzo del 2023, Oscar de Summa torna con lo spettacolo di chiusura della sua Trilogia della Provincia: La sorella di Gesucristo. Una storia tanto semplice quanto terribile. Una ragazza prende in mano una pistola Smith & Wesson 9 millimetri e attraversa tutto il paese per andare a sparare al ragazzo che la sera prima, il Venerdì Santo della passione, l’ha costretta a subire una violenza. Una camminata semplice, determinata, senza appelli, pubblica, che obbliga tutti coloro che la incontrano a prendere una posizione netta nei suoi confronti e a svelare i retroterra emotivi e culturali su cui si basa la posizione che esibiscono.

Questa ragazza, per riprendersi il suo corpo, il suo corpo privato, è costretta a farlo pubblico, darlo in pasto alla folla e ai suoi vaneggiamenti, assumendo su di sé il suo stesso corpo sessualizzato e diviso in parti, smembrato ad uso e consumo del potere attraverso l’imposizione di visioni e divieti. Ma qual è la via per rimettere tutto al suo posto? È giusto usare la violenza per riparare ad una violenza? E se così non fosse che alternative avremmo?

Quello scritto e messo in scena da Oscar D Summa è un racconto lineare e scorrevole, che ancora una volta conferma la sua capacità drammaturgica e attoriale.
Lo spettacolo è sconsigliato ai minori di 14 anni.

La stagione proseguirà nei prossimi mesi, con i seguenti spettacoli:

  • 9 febbraio 2025; Casa Besta, ore 17:00; Storia di un uomo e della sua ombra. Con Giuseppe Semeraro, Dario Cadei e Leone Marco Bartolo (musiche dal vivo). Uno spettacolo che fa ridere, riflettere e commuovere. Un cartone animato in bianco e nero, un film muto con due attori in carne e ossa. Regia Giuseppe Semeraro. Spettacolo tout-public, dai 5 anni.
  • 8 e 9 marzo 2025, ore 17:00; Vu.Vue della francese Cie Sacékripa. A metà strada tra Object Theatre, Miniature Circus e Involuntary Clown, questo assolo per un manipolatore di oggetti quotidiani presenta un protagonista meticoloso, delicato, irascibile, ordinato e apparentemente calmo, molto calmo, molto molto calmo… finché non perde il controllo della situazione. Lo spettacolo si terrà a CAMPOCOLOGNO, EX SCUOLE LI GERI, ed è adatto a un pubblico di 9 o più anni.
  • 13 aprile 2025, ore 17:00; Storia di un no. Di e con Annalisa Arione e Dario de Falco. Storia di un No racconta di un primo bacio che non è come era stato sognato, di famiglie che non sono come le vorremmo, dell’amore confuso con il possesso. È la storia di Martina, che sceglie di pensarsi intera e quindi dice basta, creando con la sua consapevolezza una reazione a catena in grado di cambiare le cose. Spettacolo dai 12 anni.

La stagione I monologanti è resa possibile grazie a: Comune di Brusio, SWISSLOS/Promozione della cultura del Cantone dei Grigioni, Comune di Poschiavo, Willi Muntwyler Stiftung, Stavros S. Niarchos Stiftung Chur, Vassella Energie Sagl, Banca Cantonale Grigione, Raiffeisen, Migros Percento culturale, Marchesi Tetto e acqua Sagl, Falegnameria Gervasi SA e Coltiviamo sogni.
In collaborazione con Casa Besta e con il media partenariato di Il Grigione Italiano.

Info e prenotazioni: monologanti.casabetsa@gmail.com o +41 76 516 89 31
Entrata: adulti 20 CHF – bambini 5 CHF