Nella splendida giornata primaverile dell’11 aprile 2025, si è svolta la tradizionale consegna delle piantine agli scolari delle terze superiori valligiane, offerte dalla Banca Cantonale Grigione. L’evento ha avuto luogo nel giardino della famiglia Frigerio-Rossi a Le Prese, che è stata prontamente ringraziata da Gianmaria Sala, rappresentante della Banca Cantonale.
L’offerta delle piantine composte da meli, peri, ciliegi, prugni e ginseng ai venti alunni presenti, rappresenta un’investimento volto al futuro dei ragazzi e un augurio di buon auspicio. Gianmaria Sala ha paragonato l’albero da frutta al percorso formativo dei ragazzi, giunti alla fine delle scuole dell’obbligo e pronti a intraprendere nuove strade. Le scuole dell’obbligo rappresentano le salde radici dell’albero che potrà crescere ulteriormente, fiorire, produrre frutti e resistere alle intemperie della vita con un tronco forte e radici resilienti.
Come consuetudine, l’esperto giardiniere Marcello Compagnoni ha mostrato ai ragazzi come piantare al meglio gli alberelli, affinchè possano ambientarsi nel nuovo habitat. Marcello ha spiegato ai ragazzi che il nodo d’innesto dell’albero dovrà sempre trovarsi fuori dalla terra per permettere una crescita prospera. Il lato debole dell’albero dovrà essere rivolto in direzione del sole e, per resistere al frequente vento, vicino all’albero è stato piantato un picchetto di sostegno. Ricoprendo le radici dell’albero, Marcello ha fatto notare ai presenti come sia secca la terra quest’anno, una conseguenza del cambiamento climatico.
Gli alberi dunque saranno sempre più importanti in futuro, non solo per produrre cibo, ma anche per donare ombra e abbassare la temperatura del terreno circostante.
Inoltre, Marcello ha fatto notare che l’albero piantato nel giardino della famiglia Frigerio-Rossi nel 2023 ha prodotto frutti già l’anno seguente. In seguito ad ogni alunno è stata consegnata la pianta scelta.