Laboratori teatrali Pgi per bambini e adolescenti

0
236
Foto di Achille Pola
"L'Isola che non c'è".Teatro del Cioccolatino 2017

Quest’autunno riprendono i laboratori teatrali per giovani promossi dalla Pro Grigioni Italiano. Come consuetudine il maestro Valerio Maffioletti condurrà quello per l’infanzia, mentre la compagnia inauDita si occuperà della formazione per adolescenti.

Laboratorio teatrale Pgi per l’infanzia – Teatro del Cioccolatino

Il laboratorio

Attraverso un’atmosfera di gioco i piccoli sono stimolati e incoraggiati nell’uso del proprio corpo, della voce, della propria creatività, integrandosi in un lavoro di cooperazione di gruppo. Ci saranno testi da recitare, canti da imparare e danze. Il fine è in ogni caso quello di sviluppare in loro un senso di autostima e collaborazione con i compagni.

Lo spettacolo – Il meraviglioso mago di Oz

Siamo nel 1847, a Kansas. In un’umile e poverissima casetta, una stamberga, vive Dorothy rimasta orfana dei genitori e qui adottata dalla zia Em e dallo zio Henry. Un giorno, un violento tornado, sradica la casa dove la bambina, con l’amato cane Totò, si era rifugiata, trasportandola nel Paese dei Succhialimoni. Qui inizia l’avventura di Dorothy che, attraverso una serie d’incontri con personaggi straordinari, la porteranno al palazzo del mago d’Oz, descritto dalla Strega del Nord, come colui che l’avrebbe aiutata a ritornare a casa.

Ai partecipanti del laboratorio verrà proposta la visione e la lettura della fiaba, seguita da commenti e disegni. Sarà quindi distribuito il copione teatrale e assegnati i ruoli.

L’allestimento dello spettacolo (scenografie, costumi, trucchi e prove generali) occuperanno la parte finale del laboratorio.

Calendario e sedi

Il laboratorio è di 15 incontri, di martedì, a cadenza settimanale, dalle ore 17.00 alle 19.00 presso la Sala Evangelica in Poschiavo.

Novembre: 5, 12, 26
Dicembre: 3, 10, 17
Gennaio: 7, 14, 21, 28
Febbraio: 4, 11, 18

Marzo – Luogo da definire

Martedì 3 marzo: 17,00 – 19,00 (prove)

Mercoledì 4 marzo: 15,00 -19,00 (allestimento + prove)

Giovedì 5 marzo: 14,00-18,00 (allestimento + prove)

Venerdì 6 marzo: 17,00 – 22,00 (prove e spettacolo serale)

Sabato 7 marzo: 14,00 – 18,00 (spettacolo pomeridiano + pulizia)

Laboratorio teatrale Pgi per adolescenti

Progetto del laboratorio

L’obiettivo finale del laboratorio per ragazzi di quest’anno è di mettere in scena uno spettacolo di maschera liberamente tratto dal libro illustrato“Ma come, è sparito così?” di Catarina Sobral (ed. la nuova Frontiera Junior, 2019). L’autrice è stata vincitrice del premio internazionale degli illustratori della fiera del libro di Bologna e in questo racconto affronta in maniera divertente il tema dell’ecologia.

Il laboratorio si propone di introdurre i partecipanti alla pratica del teatro e, attraverso esercizi teatrali e d’improvvisazione, di raggiungere i seguenti obiettivi:

Percezione di sé, dell’altro e dello spazio

Il corpo è lo strumento dell’attore. Il training attoriale mira a riscaldare e predisporre il fisico alla pratica teatrale, a staccare l’attore dalla propria quotidianità, sia fisicamente che mentalmente, a favore di una condizione neutrale. Il training, attraverso esercizi e giochi mirati, favorisce la formazione del gruppo, l’interazione creativa fra i partecipanti, il rispetto e la fiducia di sé e dei compagni.

L’attenzione verrà posta in particolare su: riscaldamento, percezione di sé e dello spazio, voce, fisico, percezione dell’altro.

2. Costruzione e uso della maschera

I partecipanti costruiranno una maschera in cartapesta del proprio personaggio.

L’uso della maschera sarà introdotto gradualmente attraverso esercizi di training specifici che focalizzeranno le tecniche base del teatro di maschera.

3. Ricerca del personaggio

La ricerca del personaggio sarà ispirata ai personaggi del libro “Ma come, è sparito così?” di Catarina Sobral. Questo racconto per bambini presenta gruppi di personaggi ben caratterizzati.

Gli esercizi analizzeranno i seguenti punti:

  • La fisicità del personaggio (postura, mimica, gestualità e movimento).
  • La voce del personaggio.
  • Il carattere del personaggio (comportamento, interazione con gli altri).
  • La maschera: per ultimare la creazione del personaggio si introdurrà infine la maschera.

4. Costruzione della scena e creazione del copione

Dalla costruzione del personaggio si passerà alla costruzione della scena.

Esercizi d’improvvisazione libera e a tema condurranno i partecipanti a sperimentare:

  • Le dinamiche d’interazione fra di loro e fra i personaggi nelle diverse situazioni.
  • La struttura della scena (sequenza e sviluppo degli eventi).
  • La drammaturgia: il testo da mettere in scena verrà creato ed elaborato con i partecipanti durante

il corso e sarà liberamente ispirato al libro “Ma come, è sparito così?” di Catarina Sobral.

5. Rappresentazione teatrale

Intesa come saggio del lavoro svolto, permetterà ai partecipanti di focalizzare e utilizzare concretamente gli strumenti acquisiti durante il laboratorio.

Docenti

Il laboratorio sarà condotto da Chiara Balsarini e Begoña Feijoo Fariña della compagnia inauDita di Brusio.

Anna Capelli, insegnante di arti tessili e tecniche alle scuole di Poschiavo, collaborerà al progetto durante i pomeriggi dedicati alla costruzione delle maschere.

Luogo

Il luogo adatto alle prove deve ancora essere definito in accordo con il comitato Pgi Valposchiavo.

Calendario

Le lezioni si terranno in linea di massima settimanalmente da fine ottobre a inizio aprile. Orario 18.00-20.00. La giornata verrà concordata con i partecipanti.

2019: settimana 44 (dal 28 ottobre), 45, 46, 47, 49, 50, 51.

2020: settimana 4, 5, 6, 7, 8, 10, 11, 12, 13, 14.

Prove generali venerdì 3 aprile 2020.

Rappresentazione e replica, sabato 4 e domenica 5 aprile 2020.

Sono previsti, nel fine settimana, due pomeriggi per la costruzione delle maschere e due pomeriggi di prove. Le date verranno concordate con i partecipanti. Orario14.00-18-00.

Iscrizioni per entrambi i laboratori

  • A partire dall’11 settembre 2019
  • Termine: 15 ottobre 2019
  • Quota d’iscrizione: CHF 200.-, per soci Pgi CHF 150.-
  • Per email: valposchiavo@pgi.ch – Tel. 081 834 63 17