30 anni di storia equa e solidale

0
1147

Sabato pomeriggio 26 ottobre 2019 si è tenuta la festa per il trentesimo compleanno della Bottega del Mondo. Un traguardo importante e un grande esempio di solidarietà e umanità per un progetto nato agli inizi degli anni ’80 e che nel tempo è cresciuto, si è trasformato e ha trovato un posto importante per la comunità della Valposchiavo.

L’idea di portare in valle un commercio equo e solidale a sostegno di paesi meno agiati del nostro è nata da un fortunato incontro tra Franco Crameri-Droux e Franco Liver con la moglie Carla, che con grade spirito d’iniziativa e coraggio hanno dato il via alla storia di quella che ora è l’attuale Bottega del Mondo, una tra le prime nel Canton Grigioni.

I festeggiamenti si sono svolti nella sala del centro parrocchiale, che nonostante la spettacolare giornata autunnale, era piacevolmente gremita di sostenitori, collaboratori, volontari e amici grandi e piccini della Bottega. Il pomeriggio è stato vivacemente rallegrato da tre turni a tombola, un gioco che crea convivialità, premiato con dei ricchi cesti di prodotti offerti dalla Bottega del Mondo. Tra una tombola e l’altra sono stati raccontati e mostrati tramite dei video i momenti più importanti della bottega.

Il grande successo di questo progetto sta all’immenso lavoro svolto dai volontari e collaboratori che in questi 30 anni si sono impegnati con costanza a far funzionare il negozio, proponendo prodotti provenienti dalla Svizzera e da ogni parte del mondo, di ottima qualità, sostenibili e dal gusto e designe innovativo.

Il ricavato del pomeriggio è stato raccolto a sostegno di un progetto umanitario in Romania proposto e presentato da Claudia Balint Füglistaller. Il progetto “Asociatia Glasul Vietii – Associazione La voce della vita” comprende l’aiuto a famiglie con bambini piccoli in grande difficoltà, senza accesso alle cure sanitarie di base, senza potere d’acquisto per latte in polvere, pannolini e materiale scolastico. Il nostro sostegno a progetti di carattere umanitario è importante e ogni contributo può fare la differenza.

Per leggere il contributo sul trentennale di Franco Crameri-Droux clicca qui.


Adriana Zanoli