Piergiorgio Evangelisti
Ode al maiale nero alpino – Un’opportunità anche per la Valposchiavo?
Il maiale nero delle Alpi è una razza suina storicamente presente nelle valli alpine, testimoniata sia nell'arte sacra che negli studi zoologici. Questo animale,...
Più corretto dire san Remigio, san Romedio o san Romerio?
Gianluigi Garbellini ha pubblicato un saggio nel Bollettino della Società Storica Valtellinese sui xenodochi di San Remigio e Santa Perpetua nel Medioevo alpino. Il...
UniZurigo per i dialetti lombardo alpini (poschiavino e valtellinese)
Questo articolo esplora l'affascinante mondo dei dialetti locali di Poschiavo e della Valtellina, tracciando un parallelo tra i termini dialettali usati un secolo fa...
Un esempio di collaborazione virtuosa: i restauri di san Romerio
«Dieci anni? Sì, ci son voluti dieci anni. Siamo a buon punto, ma i lavori non sono tutti terminati», così Dario Foppoli ed Evaristo...
Wolfgang Hildesheimer testimone a Norimberga
Ancona 1959. Un dodicenne, leggendo il quotidiano cittadino, nota che per volontà della comunità ebraica, una delle più antiche in Italia, era stata organizzata...
Ideale Cannella, una storia di parole e resistenza raccontata da Cristina Pedrana
«La donna portava sul petto un medaglione, un oggetto per nulla prezioso e forse per questo era riusciuto a poterlo conservare in mezzo a...
Omaggio a Ernesto Ferrero (amico di Grytzko Mascioni) e alla lingua tedesca al Salone...
Oltre 200mila visitatori sono previsti per i quasi 2.500 eventi in programma al Salone (e al fuori Salone) del libro di Torino (9-13 maggio).Ospite...
Que reste-t-il de Grytzko (Cos’è rimasto di Grytzko)?
Nel contesto della contemporaneità, l'opera e la vita di Grytzko Mascioni si ergono come un affascinante enigma da esplorare. Attraverso le parole di Simone...
Cento Evangelico di Cultura: musica intrigante e temi interroganti per la parte pomeridiana del...
“I 100 anni del CEC. Festa per l’evento musica e convegno”, questo il titolo comparso su di un medium valtellinese, destando tra i convenuti...
Cinquanta anni, ben spesi, del sondriese Centro Evangelico di Cultura
Il 20 febbraio del 1974 incominciavano le attività pubbliche del Centro Evangelico di Cultura a Sondrio. 50 anni dopo, sabato, 24 febbraio, un’intera giornata...