Il miracolo della neve in esposizione a Coira

0
2

Il miracolo della neve in esposizione a Coira

Candida coltre o pericolosa valanga, fonte di guadagno o di problemi: tre
musei di Coira offrono sguardi diversi ad un fenomeno tipicamente invernale.
In concomitanza con l’apertura degli impianti sciistici, il Museo d’arte
grigione
, il Museo retico e il Museo di storia naturale presentano tre approcci e molti spunti di riflessione su un fenomeno che definisce tanta parte della realtà della regione.
Anche la Valle di Poschiavo è rappresentata nell’esposizione. Se gli
inuit hanno una miriade di parole per descrivere la neve, anche nella
Valle di Poschiavo la varietà linguistica è notevole. La necessità di
definire il proprio ambiente vitale porta alla precisione del linguaggio,
come dimostrano le tavole dedicate ai dialetti locali esposte al Museo
retico.
Con esempi tratti da Lingua e cultura della Valle di Poschiavo di Riccardo
Tognina, si capisce immediatamente come il poschiavino abbia un contatto più
immediato con i lunghi inverni bianchi, rispetto al toscano che oggi
utilizziamo come lingua standard. La neve che cade non è infatti uguale a
quella soffiata dal vento o a quella già caduta.

Nelle tre esposizioni si incontrano poi altri oggetti arrivati dalla Valle.
Al visitatore il compito di scoprirli.

Cliccando questo link é possibile leggere la recensione che swissinfo ha dedicato a questa esposizione.

Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch