MASTER DI CANTO con Petra Magoni

0
3

MASTER DI CANTO con Petra Magoni

Nel primo pomeriggio di venerdì, 3 dicembre ci sarà  una prima lezione collettiva di introduzione.
Seguiranno le lezioni individuali o a piccoli gruppi (max 3 o 4 persone), a seconda delle esigenze e dei livelli di preparazione.
Il costo fisso dell’ora di lezione individuale é di € 30.
Per le ore collettive si suddividerà  il costo fisso per il numero dei partecipanti.

3-5 dicembre 2004
Auditorium Trombini, Tirano

Il Master non è specifico per cantanti esperti, dato che si parte con una infarinatura di base, ma è preferibile che ci sia un interesse specifico o qualche esperienza minima (anche di karaoke ecc.). Si consiglia di portare qualche base musicale di brani del repertorio (individuale o di gruppo) o da studiare insieme.

  • ESSERE UNA VOCE
    corde vocali-respirazione; emissione naturale-cantare non è urlare; trovare la propria voce e cosa vogliamo ottenere con essa; tecniche di respirazione, rilassamento, esercizi di intonazione, esercizi per sviluppare l’estensione (in alto e in basso), esercizi di agilità.

  • VIVERE LA VOCE
    cosa cantare? scelta del repertorio; l’imitazione e superamento dell’imitazione; l’interpretazione del testo; l’improvvisazione; atteggiamento sul palco; essere se stessi, andare “oltre” la voce, l’aiuto della tecnologia (live e in studio).
    Il tutto con numerosi esempi su cd e/o dal vivo

Chi è Petra Magoni?
Ha studiato canto presso il Conservatorio di Livorno e l’Istitituto Pontificio di Musica Sacra di Milano, perfezionandosi in musica antica con Alan Curtis.
Dopo aver lavorato nel mondo della musica antica e operistica nella compagnia del Teatro Verdi di Pisa, approda al rock nel gruppo pisano Senza freni, con il quale partecipa all’edizione 1995 di Arezzo Wave.
Prende parte due volte al festival di Sanremo (1996, con la canzone E ci sei; 1997, con Voglio un dio). In questo periodo appare in numerose trasmissioni televisive. Eclettica da sempre, ha collaborato anche col rapper Stiv e con musicisti jazz come Stefano Bollani, Antonello Salis, Ares Tavolazzi…
Sotto lo pseudonimo di Artepal lavora nel mondo della dance (Don’t give up è stato il brano-guida di tutti gli spot televisivi della Sasch), come cantante e come autrice.
Ha inciso tre dischi a proprio nome (Petra Magoni, 1996, Mulini a vento, 1997 e Musica nuda nel 2004) e uno sotto lo pseudonimo Sweet Anima, uscito nel gennaio 2000, contenente le canzoni scritte in inglese da Lucio Battisti. In questi giorni è stata premiata al Premio Tenco.

Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch