STUDIO DI CASO: GRIGIONI

0
2

STUDIO DI CASO: GRIGIONI

Nell’ambito di un progetto di ricerca nazionale sono state esaminate le conseguenze della liberalizzazione dei servizi pubblici sulla competitività  di imprese nelle zone di montagna. Una parte importante dei sondaggi é stata svolta nei Grigioni in collaborazione con il Cantone e le associazioni economiche.

La realizzazione di un ampio progetto di ricerca nazionale necessita di un buon contesto. Le aziende devono riconoscere l’utilità di sondaggi scritti presso le imprese, affinché compilino i questionari, l’accesso alle basi cantonali deve essere semplice, per scegliere interlocutori e partecipanti a gruppi di lavoro idonei si dipende dal know how regionale e non da ultimo è importante un regolare riscontro critico da parte di specialisti che fungono da ponte tra le imprese e la ricerca.

Il Cantone, con l’Ufficio di pianificazione e l’Ufficio dell’economia e del turismo, e le associazioni mantello dell’economica, con la Federazione grigione delle arti e mestieri, la Camera di commercio e Associazione padronale dei Grigioni, nonché la Federazione grigione degli albergatori, hanno sostenuto il progetto offrendo consulenza e pubbliche relazioni. Ciò ha condotto a percentuali superiori alla media di questionari ritornati, nonché ad interviste e gruppi di lavoro costruttivi. Le discussioni aperte nei Grigioni hanno portato ad un ampliamento della tematica oltre l’ottica puramente economico-aziendale. Sono state così esaminate anche questioni interaziendali e regionali che sono confluite nel rapporto nazionale.

Quali vantaggi comporta questo sondaggio per il Cantone? Da un lato è importante che un tema vitale per la zona di montagna venga riconosciuto anche a livello nazionale, affinché in futuro il servizio pubblico venga configurato in considerazione delle sfide per le PMI e le regioni periferiche. Dall’altro, con lo studio sono state elaborate basi e schizzate strategie di soluzione che servono da linee guida per il futuro approccio a questo tema anche a livello cantonale.

Informazioni:

  • Dr. Boris Spycher, capo progetto / collaboratore scientifico, Ufficio di pianificazione dei Grigioni, Tel. 081 257 23 06 boris.spycher@arp.gr.ch
  • Jürg Michel, Direttore della Federazione grigione delle arti e mestieri, Tel. 081 257 03 23 michel@kgv-gr.ch

Redatto da La Redazione – redazione@ilbernina.ch