Sabato 9 giugno 2012 alle ore 17:00 presso Casa Torre a Poschiavo
«L’erbaccia è una pianta di cui non sono state ancora scoperte le virtù.» (Ralph Waldo Emerson)
È proprio vero che anche le specie vegetali più comuni, come quelle che calpestiamo passeggiando in campagna o che estirpiamo fra i cespi di lattuga, sono ricche di proprietà curative. Per servirsi della natura come fonte di benessere non è dunque necessario inerpicarsi sulle montagne o essere degli specialisti. Basta tenere gli occhi ben aperti e seguire passo per passo un buon manuale, come quello che la Pgi Valposchiavo presenterà a breve.

Da marzo 2011 sino a oggi ha preso forma un’edizione interamente dedicata alla flora della valle poschiavina; in particolare alle piante officinali che crescono spontanee. Si tratta di un manuale scritto da Giovanni Ruatti e illustrato da Serena Visentin e Irena Monigatti, che permetterà alla popolazione locale e agli ospiti – è prevista la traduzione in tedesco – di orientarsi nella flora autoctona e trarre da essa benefici.
Stampato in formato tascabile, il libro contiene oltre alle indicazioni botaniche, le proprietà curative delle piante – con relativo impiego formulato in ricette – e curiosità strettamente legate al territorio. In esso converge dunque il sapere di specialisti di vari settori; botanici, storici, erboristi, ma anche e soprattutto, donne e uomini che nel corso della loro vita hanno avuto e continuano a curare una relazione particolare con la natura.

Il desiderio di realizzare un’edizione sulle piante officinali è nato sfogliando un manuale stampato alla fine degli anni ’20 dalla Tipografia Menghini: Le piante medicinali più conosciute, di Don Tobia Marchioli (1878 – 1945). Marchioli, cappellano del convento delle Suore Agostiniane di Poschiavo, nel suo libretto presente in tante case della Valle, proponeva rimedi a vari disturbi e insegnava come preservare la salute con le piante dell’orto e quelle selvatiche.
Prendendo spunto dal manualetto di Marchioli, la Pgi Valposchiavo ha concepito un’edizione più completa e specifica, capace di valorizzare pure la meticolosa e sempre attuale tesi di dottorato di Heinrich Brockmann – Jerosch, pubblicata a Leipzig nel 1907, che indica diffusione e curiosità di tutte le specie vegetali della valle.
La pubblicazione permetterà dunque di conoscere i nomi dialettali delle piante, i luoghi precisi in cui crescono, le proprietà che le caratterizzano, le ricette tradizionali che con esse si possono realizzare e altre curiosità.
A rendere l’edizione particolarmente stuzzicante ci sono le fotografie di Serena Visentin e le tavole botaniche di Irena Monigatti. Le prime ritraggono ciascuna delle quaranta specie officinali in scatti macro e come parte integrante del meraviglioso paesaggio valposchiavino. Le seconde illustrano invece le specie vegetali più rare della regione, presentate in appendice. Sarà quindi un piacere anche per l’occhio. La natura è infatti buona, ma anche tanto bella.
- La presentazione al pubblico si terrà sabato 9 giugno 2012 alle ore 17:00 presso la Casa Torre a Poschiavo.
- Il progetto gode del sostegno di: Promozione della cultura, Cantone dei Grigioni / SWISSLOS – Pro Grigioni Italiano, Sede centrale – Comune di Brusio – Comune di Poschiavo – Banca Cantonale Grigione – REpower – Fratelli Triacca.