Una moderna commedia dell’arte

0
143

Teatro cabaret open air; guarda un assaggio video!
Nel magnifico giardino della Casa Besta, su di un palco naturale gli attori del laboratorio teatrale della Pgi Valposchiavo, guidati dalla regista Gigliola Amonini, hanno saputo far ridere e riflettere.

Domenica pomeriggio 13 maggio 2012 il giardino della Casa Besta si è trasformato in un bar all’aperto. Un bar dove si consumano non solo bevande ma anche vite, che si intrecciano creando storie tristi, tragiche ma anche d’amore. Storie che potrebbero essere le nostre.

Il teatro è tratto liberamente dall’opera “Bar Sport” di Stefano Benni. Un racconto che rappresenta, con stereotipi ed esagerazioni la vita e i costumi della società italiana. Grazie al riadattamento di Gigliola Amonini nel teatro troviamo riferimenti anche alla nostra Valle e alla vicina Valtellina.

La spiegazione degli effetti della patugona


Un teatro che definirei tragicomico. Descrive le contrarietà e incongruenze della vita di oggi giorno, ma con leggerezza e umore, portandoti a riflettere ridendoci sopra. La storia del bar e dei protagonisti parla di tradimenti, di capi che sfruttano gli operai, di nonni che non ricevono abbastanza pensione, di disoccupati che cercano lavoro e della scomparsa della veterana delle paste dalla vetrina dei dolci.

Il pubblico nel giardino della Casa Besta


Gli attori Alberto Pini, Alice Baldaccini, Annabella Lardelli, Anna Capelli, Chiara Balsarini, Daniela Costa, Mario Rossi e Nando Nussio, con l’assistenza audio e video di Maurizio Natali provenienti dalla Valposchiavo e dalla Valtellina hanno saputo destreggiarsi in diversi personaggi, facendo cambi di personalità e di abito estremamente veloci.

Una nipote racconta la storia del nonno


Grazie a questo teatro la Casa Besta rivive! Domenica ben 130 persone hanno assistito alle due rappresentazioni, c’è addirittura chi, dopo la prima si è fermato anche per la seconda messa in scena.

Le giornaliste del telegiornale nip


Un teatro ben riuscito che grazie alla satira sociale dà modo di pensare ma anche di sorridere.

Complimenti agli attori, alla regista e agli organizzatori!


La dichiarazione d'amore


Per chi non l’ha ancora visto, domenica prossima, 20 maggio, non si faccia scappare l’occasione! Ne vale la pena!

Cappuccetto rosso nel 2012
Un finale dinamico

Gli ultimi due spettacoli si tengono domenica 20 maggio 2012 alle ore 14 e alle ore 16.30. Biglietti: 15 CHF (12 Euro) – 10 CHF (8 Euro) per soci Pgi Valposchiavo e studenti/apprendisti. Posti disponibili limitati a 65. Prenotazioni: valposchiavo@pgi.ch o +41 81 839 03 41. In caso di cattivo tempo lo spettacolo si tiene all’interno della Casa Besta.

La Casa Besta di Brusio si trova in prossimità del viadotto ferroviario, a ovest della strada principale. Il giardino si raggiunge dal posteggio situato in prossimità del fiume Poschiavino.


La regista Gigliola Amonini presenta e ringrazia gli attori








Leggi anche: