Le dresine, in dotazione della Ferrovia Retica dal 1928, sono carrelli utilizzati, un tempo, dal personale di servizio sui binari per il controllo e la manutenzione degli stessi. Sono dotate di quattro ruote, di manubrio e pedali, una leva metallica che aziona un freno a tamburo e sono prive di sospensioni.
Sono spinte da un sistema di propulsione manuale; permettono quindi spostamenti solo su tratti pianeggianti o in discesa. Visto il peso del veicolo, è impossibile superare le impegnative salite della linea del Bernina con la sola forza fisica del conducente.
Devono il loro nome (dresina o draisina) a un mezzo di locomozione a due ruote spinto dai piedi – l’antenato della bicicletta – inventato nel 1818 dal tedesco Karl von Drais.
Nella foto una dresina rispolverata in occasione dei festeggiamenti per il centenario della linea ferroviaria del Bernina nel 2010.
Foto: © Pierluigi Crameri