“I Borghi più belli della Svizzera”, installato il cartello a Poschiavo

0
764

A giugno Poschiavo aderisce all’associazione “I Borghi più belli della Svizzera”; ora il Comune si è dotato di un cartello apposito. L’iniziativa serve a valorizzare, far conoscere il patrimonio culturale e enogastronomico del nostro paese.

Retrospettiva 2016

Nel giugno del 2016, con la firma della “carta di adesione” da parte del Podestà Alessandro Della Vedova e del Sindaco Nicola Brivio, i comuni di Poschiavo e Marcote sono stati i primi ad entrare ufficialmente a far parte della neonata associazione “I Borghi più belli della Svizzera”.

Quanto costa al Comune aderire a questo ente? Come spiegato dal Cancelliere Nicola Passini il prezzo è di 190 CHF per i primi 3 anni; in seguito, anche per determinare un’eventuale variazione dell’importo, si stipulerà un nuovo contratto.

“I Borghi più belli della Svizzera” è un associazione Svizzera indipendente nata nel 2015 (iscritta al registro di commercio) con lo scopo di promuovere, tutelare, valorizzare e coordinare in un circuito turistico i comuni che ne fanno parte in base a criteri qualitativi come il patrimonio storico e culturale, architettonico e paesaggistico. L’associazione si ispira ad analoghe associazioni già da anni esistenti in altre nazioni quali “I Borghi più belli d’Italia” e “Les plus beaux Villages de France”, dalle quali riprende standard qualitativi e quantitativi adattandoli al nostro paese.

“Poschiavo – precisa Nicola Passini – è il primo Comune che ha aderito all’associazione con l’intento di promuovere un circuito turistico per valorizzare, far conoscere il patrimonio culturale ed enogastronomico della nostra realtà, fuori dai grandi centri”.

All’associazione fanno infatti parte borghi con un massimo di circa 12’000 abitanti. “Sempre più persone – spiega il Cancelliere – cercano posti particolari, lontani dallo stress che, oltre alle bellezze dei paesaggi e alle attrazioni naturali, offrono, nell’ambito della cultura, architettura e anche della cucina (vedi 100% Valposchiavo), qualche cosa in più di ciò che si può vivere e avere tutti i giorni. Per noi – conclude Passini –  si tratta di fare promozione turistica del nostro paese quasi a costo zero“.


Marco Travaglia