Quale riconoscimento per l’instancabile impegno a favore della lungimirante attività per l’Ente Museo Poschiavino, punto di riferimento per la storia regionale.
Il Premio grigionese per la cultura 2017 viene conferito a:
Leta Semadeni
quale riconoscimento del suo lavoro di poetessa e traduttrice in vallader, il lavoro di una vita lirico, snello, silenzioso e toccante. Recentemente vi ha aggiunto il suo primo romanzo: Tamangur, un libro dotato di forza poetica, con una storia avvincente, di una bellezza tenace. Il premio è dotato di 30’000 franchi.
Un premio di riconoscimento pari a 20’000 franchi ciascuno viene conferito a:
Claus Fröhlich
quale riconoscimento del suo lavoro di fisico dell’atmosfera e pioniere dell’esplorazione via satellite delle attività solari e dei suoi effetti sull’atmosfera terrestre e sul clima. In veste di primo direttore del Centro mondiale per lo studio delle radiazioni di Davos (1971–1999) ha conferito fama internazionale a Davos quale piazza di ricerca.
Gabriela Gerber e Lukas Bardill
quale riconoscimento per i loro video, oggetti, fotografie e installazioni ricchi di allusioni e di fantasia sul paesaggio grigionese fatto di montagne, laghi, costruzioni e altri interventi umani.
Gustavo Lardi
quale riconoscimento per l’instancabile impegno a favore della lungimirante attività per l’Ente Museo Poschiavino, punto di riferimento per la storia regionale.
Vanessa Nicola
quale riconoscimento per la passione e la determinazione con la quale trasmette ai suoi allievi e al pubblico che l’ammira, una forma d’arte viva e creativa, come la danza, dando voce alle emozioni, in una costante ricerca di equilibrio tra tradizione e innovazione.
Mevina Puorger Pestalozzi
quale riconoscimento del suo lavoro di traduttrice ed editrice per autori di lingua romancia. Con edizioni di grande risonanza in tedesco/romancio pubblicate dalla casa editrice Limmat ha permesso a questi ultimi di raggiungere un pubblico anche al di fuori del mondo di lingua romancia.
Christof Rösch
quale riconoscimento del suo lavoro di architetto e artista nonché di cofondatore e direttore del centro Nairs a Scuol. Insieme a un piccolo gruppo, egli ha trasformato il centro culturale situato in riva all’Inn in un’istituzione di grande richiamo che di recente è stata modernizzata grazie a una rinnovazione di ampia portata.
Martin Zimmermann
quale riconoscimento della sua attività di musicista nel quartetto Calamus, quale direttore del coro della EMS con cui ogni anno dà vita a progetti straordinari nonché quale appassionato direttore del coro giovanile grigionese che egli ha fondato e portato al successo.
Andrea Zogg
quale riconoscimento della sua attività di attore e regista poliedrico, la quale ottiene riconoscimento in Svizzera e all’estero per le sue interpretazioni nei film e sul palco. Comunicato del Governo, Cancelleria dello Stato dei Grigioni, 7000 Coira
Un premio di incoraggiamento per un importo di 20’000 franchi ciascuno viene conferito a:
- Pia Anderwald, biologa
- Nora Bertogg, cantante
- Flavio Bundi, musicista
- Gianluca Calise, musicista
- Rebecca Clopath, cuoca di cucina naturale
- Flurin Giger, attore e regista
- Chris Hunter, artista figurativo
- Prättiger Alpämeitiä, musiciste di Ländler
- Roland Vögtli, musicista
I premi verranno consegnati venerdì 16 giugno 2017, nel quadro di una cerimonia che si terrà a Lavin.
Cancelleria dello Stato dei Grigioni