Seduta del Consiglio comunale di Brusio del 23 gennaio

0
350

Resoconto dei 15 punti all’ordine del giorno della seduta del Consiglio comunale di Brusio del 23 gennaio 2017.

1. Apertura, saluto e appello. Approvazione dell’ordine del giorno
Dopo il saluto rivolto dal Presidente a tutti i presenti, su proposta dello stesso si decide di aggiungere una nuova trattanda “mandato di prestazioni tra Comune di Brusio / Comune di Poschiavo e Associazione Valposchiavo Turismo”. All’unanimità l’ordine del giorno, viene approvato con la modifica richiesta.

2. Protocolli delle sedute del 20.12.2016 e del 03.01.2017
I verbali delle sedute del 20.12.2016 e del 03.01.2017 vengono approvati senza osservazioni.

3. Orario di lavoro: giorni di compensazione secondo regolamento organico
La durata settimanale del lavoro è fissata a 42 ore sulla media annuale. Tale durata viene raggiunta con 44 ore settimanali di lavoro e 10 giorni liberi nel corso dell’anno. Come previsto dall’art. 34 del Regolamento organico per il personale del Comune di Brusio, il CC determina la compensazione dei giorni liberi secondo il cpv. 2 che coincidono con un giorno non lavorativo.

4. Indennità commissioni e incaricati
Il CC prende atto e conferma quanto deciso nella seduta dell’11.01.2016, e cioè che per il periodo di legislatura 2016 – 2019, vengono mantenute invariate le retribuzioni fisse, orarie e le indennità di seduta delle varie commissioni. Lo stesso dicasi per le retribuzioni degli incaricati, impiegati e avventizi.

5. Salari impiegati comunali (richiesta esclusione del pubblico)
Per l’anno 2017 il CC non prevede alcun rincaro ma fissa un aumento della massa salariale (ca. 0.75 %) ripartito sugli impiegati comunali sulla scorta di diversi criteri.

6. Orario flessibile – valutazione a un anno dall’introduzione
Il CC ha preso atto in senso positivo della valutazione presentata dai membri della Comm. del personale sull’orario flessibile per i dipendenti dell’amministrazione, introdotto un anno fa. Pertanto si decide di applicarlo in modo definitivo.

7. Proposta per abbuono a debitore (richiesta Croce rossa GR) (richiesta esclusione del pubblico)
Dopo aver preso atto dell’incarto e della problematica, il CC approva l’accordo proposto.

8. Commissione edile – domande di costruzione

Competenza comunale
Il CC approva, a determinate condizioni, la seguente domanda di costruzione (modifica di progetto):

Fam. Vezzoli-Rivera Fausto e Elsa, Campocologno. Ristrutturazione, ampliamento e trasformazione edificio no. 319 sulla parcella no. 1322 a Brusio. Zona Paese (ZP).

Adeguamento costi per lo svolgimento di una procedura edilizia (proposta CE)
In base all’Art. 96 LPTC i Comuni riscuotono tasse per le loro spese derivanti dalla procedura di rilascio della licenza edilizia e da altre procedure di polizia edilizia. Considerato che tali tasse sono invariate da circa 20 anni e che nel corso dei quali l’elaborazione delle pratiche, le spese, le procedure e gli obblighi da svolgere da parte dell’Autorità edilizia, rispettivamente della CE, sono aumentati in modo considerevole, il CC ritiene giustificato, come proposto dalla CE, di eseguire un adattamento delle tariffe come segue:

  • fino ad un investimento di CHF 235’000.– / tassa base CHF 350.–
  • oltre CHF 235’000.– / tassa dell’1,5 ‰ sull’investimento previsto

Mentre per le domande di costruzione non portate a termine o ritirate si fatturerà un importo di CHF 200.– a copertura delle spese sostenute.

Per le procedure di notifica vengono fissate due categorie: per investimenti fino a CHF 50’000.– / tassa di CHF 100.–. Oltre CHF 50’000.– / tassa CHF 200.–.

Le nuove tariffe vengono introdotte a partire dal 01.01.2017.

9. Delibera offerta per Studio preliminare (protezione da caduta massi Campascio)
Per il completamento dello studio preliminare, il CC incarica la ditta “tur gmbh, Naturgefahrenmanagement”, Davos Dorf di elaborare una variante supplementare per il progetto di protezione caduta massi a Campascio per un tetto massimo di CHF 11’000.– (IVA incl.).

10. Delibera prestazioni ingegnere – cavidotto Viano-dogana
Tramite procedura “incarico diretto”, il CC delibera l’incarico alla ditta Donatsch+Partner SA, Poschiavo per un importo di CHF 6’631.20 (IVA incl.) quale miglior offerente. L’incarico consiste nello studio, progettazione, stesura del capitolato d’offerta per la costruzione di un cavidotto, direzione lavori ecc..

11. Richiesta di chiarimenti (Ferrari Ennio e Piero SA)
Preso atto delle problematiche esposte nello scritto del 20.12.2016, il CC decide di procedere dapprima a delle valutazioni interne.

12. Richiesta di contributo

Compagnia inauDita: il CC decide di concedere un contributo finanziario di CHF 500.– a favore di un nuovo progetto teatrale che verrà presentato al pubblico durante l’autunno 2017.

13. Centro inerti Mota da Miralago. Modo di procedere
In seguito ad un orientamento sullo stato del progetto da parte del coordinatore incaricato, ing. Berchier, il CC decide di incaricare il Presidente comunale, il Forestale e lo stesso coordinatore di approfondire le trattative con le ditte interessate. Inoltre, in collaborazione con l’Ufficio tecnico cantonale viene dato l’incarico di procedere alla richiesta di un’offerta per uno studio preliminare degli allacciamenti necessari per il centro inerti.

14. Mandato di prestazioni tra Comune di Brusio / Comune di Poschiavo e Associazione Valposchiavo Turismo (seconda lettura)
Passando in rassegna il mandato sopraccitato, la Commissione incaricata espone e motiva alcune modifiche da apportare allo stesso. Non essendoci interventi al riguardo, il CC approva definitivamente il mandato di prestazioni come presentato.

15. Varia
Dopo alcune informazioni, la seduta è tolta.

NB. Cittadini legittimati e interessati a ulteriori dettagli potranno rivolgersi alla Cancelleria comunale.


Amministrazione comunale di Brusio