“Intesa” per il miglioramento del traffico pubblico transfrontaliero

1
548

Firmata oggi a Tirano l’INTESA tra la Regione Lombardia, la Provincia di Sondrio e il Cantone dei Grigioni per una collaborazione transfrontaliera nel settore dei trasporti pubblici.

La Regione Lombardia e il Cantone dei Grigioni hanno sottoscritto già in data 6 aprile 2016 una dichiarazione d’intenti generica concernente la collaborazione transfrontaliera. Scopo di questa dichiarazione d’intenti è di facilitare e favorire lo sviluppo economico delle zone di frontiera comuni e di affrontare le sfide in ambiti tematici di interesse comune. Tra questi ambiti figura anche il settore dei trasporti pubblici.

Nell’ambito di progetti Interreg che si sono susseguiti negli anni scorsi allo scopo di meglio coordinare il sistema dei trasporti pubblici sui due versanti del confine, si è già instaurata una fattiva collaborazione tra gli addetti ai lavori. Dopo aver portato a termine alcune iniziative e progetti su base informale, si è ritenuto utile e doveroso dare una forma più solida e istituzionale a questa collaborazione, stilando una proposta di dichiarazione d’intenti per una comune “Intesa concernente lo sviluppo del traffico pubblico regionale e transfrontaliero e della sua componente turistica”.

Le parti intendono con ciò attivare un’ampia collaborazione nella pianificazione futura delle reti di trasporto pubblico su ferro e su gomma finalizzata al miglioramento delle relazioni transfrontaliere tra i reciproci territori, in particolare:

  • organizzare un sistema integrato di mobilità pubblica nelle rispettive regioni che migliori la libera circolazione delle persone sui territori confinanti (Cantone dei Grigioni e Province di Sondrio, Brescia, Lecco, Como, Monza e Milano), non solo finalizzato alla mobilità sistematica (di tipo pendolare), ma anche a vantaggio della mobilità non sistematica, come elemento di valorizzazione territoriale e di fruizione delle aree ad alta vocazione turistica;
  • contribuire, grazie ad una rete di trasporto efficace, affidabile e di semplice accesso, al contenimento delle emissioni nocive per effetto della riduzione del traffico individuale motorizzato;
  • incrementare la valorizzazione dei territori interessati per effetto dell’impatto generato sull’indotto, con particolare riferimento al settore alberghiero e commerciale.

Al fine di perseguire tali obiettivi le parti si impegnano tramite l’Intesa ad attuare con progressività, secondo i tempi e le modalità compatibili con le rispettive disponibilità economiche e i rispettivi percorsi di coordinamento con i soggetti titolari della produzione del servizio, le politiche e gli interventi concordati negli specifici ambiti del trasporto pubblico regionale e transfrontaliero.

La cerimonia della firma dell’Intesa si è svolta oggi, 16 marzo 2017, a Tirano, alla presenza dei rappresentanti della Regione Lombardia (on. Maroni), della Provincia di Sondrio (on. Della Bitta) e del Cantone dei Grigioni (on. Cavigelli).


Dipartimento costruzioni, trasporti e foreste

1 COMMENTO

  1. Al ritmo di una firma (o intesa di collaborazione) all’anno, dove si avranno miglioramenti concreti in fatto di trasporti pubblici tra la Valposchiavo e la vicina Lombardia? Il cantone dei Grigioni, dovrà investire dei soldi e in quali progetti “transfrontalieri”? Una concreta riduzione delle emissioni nocive, é possibile solo grazie alle automobili elettriche; questo é il futuro! Ma, mi pare di capire, che questa tematica non sia oggetto della (ennesima) firma di un accordo siglato prima o dopo aver gustato un piatto di pizzoccheri poschiavini…