Da tempo, nella mente di alcuni studenti valposchiavini poco più che ventenni c’era un’idea: organizzare un festival di musica all’aperto completamente immerso nella natura. Il luogo ideale per ospitare band e spettatori era già stato designato: Cavaglia. Il progetto era in cantiere, mancava solo l’ufficialità, che in questi giorni è arrivata grazie alle autorizzazioni del Comune di Poschiavo e al sostegno di Repower. L’appuntamento con l’Openair sarà quindi dal 23 al 25 giugno prossimi, proprio in quel di Cavaglia.
I giovani ideatori/organizzatori dell’evento sono Danilo Menghini, Marco Baumann e Benjamin Arner (della Mesolcina), tutti e tre studenti al Politecnico di Zurigo, insieme ai fratelli Albertini (Teseo, che sta svolgendo un anno pratico di lavoro sociale, e Lucrezia, studentessa presso l’Università di Neuchâtel).
Le date dell’evento, come detto, sono fissate: il festival di musica all’aperto inizierà alle 15.00 del 23 giugno; ora i cinque giovani si stanno dedicando alla fase organizzativa, ricercando le band di musica dal vivo (prevalentemente gruppi della zona: grigionesi e ticinesi) e cercando volontari che come loro credano e donino del tempo a questo progetto senza scopo di lucro.
Per pubblicizzare l’evento sono state create: la pagina Facebook dell’Openair di Cavaglia e un’indirizzo e-mail dedicato info@openaircavaglia.ch. Inoltre, dalla passione grafica di Flavio Bonanini, amico del quintetto, è nato il logo ufficiale della manifestazione.
Alcune informazioni utili
- L’Openair sarà facilmente raggiungibile a piedi dalla stazione di Cavaglia. Si consiglia pertanto di recarsi in treno e non in automobile in modo da limitare l’impatto ambientale.
- Nel corso di tutta la manifestazione sarà possibile l’acquisto di cibo e bevande in loco.
- E’ prevista una zona campeggio provvista di acqua potabile, servizi igienici e un piccolo gazebo dove poter fare asciugare il necessario in caso di pioggia.
- Sarà permesso accendere fuochi all’aperto solamente nei luoghi prestabiliti a tale funzione e solo nel caso in cui non vi sia nessun divieto ufficiale proclamato a causa di siccità.
- Nell’area del concerto è vietato portare con sé bottiglie di vetro e alluminio, il fine è quello di evitarne un uso a impatto negativo (come armi oppure come rifiuto pericoloso e/o contaminante).
Sostegno mediatico all’iniziativa
Il Bernina, in linea con la sua politica di sostegno e incoraggiamento ai giovani della valle, ha deciso di seguire e sostenere a livello mediatico i pionieri di questa nuova manifestazione in Valposchiavo. Nel corso delle prossime settimane, infatti, alcuni dei ragazzi saranno ospiti presso la nostra Redazione per presentare ufficialmente ai lettori l’Openair di Cavaglia.
Ivan Falcinella
Che bella iniziativa!
Complimenti ragazzi e in bocca al lupo!