Peter Pan – James M. Barrie

0
430

Come per molti altri racconti e fiabe per minori, il grande classico di James Matthew Barrie non è assolutamente solo un racconto per bambini. È una lettura che può attrarre lettori di tutte le fasce d’età. I suoi protagonisti, Peter, Campanellino, Wendy, Capitan Uncino, i coniugi Darling, e tutti gli altri piccoli protagonisti, non sono altro che personaggi di una storia sempre attuale, che si situa esattamente sul confine tra il reale e l’immaginario. Quello spazio indefinito dove un sogno può divenire realtà e la realtà si può tramutare in incubo, ma dal lieto fine però. Notevoli e avanguardistiche per l’epoca della prima pubblicazione (1902) sono le intromissioni nel racconto da parte della voce narrante (specialmente nella parte finale), la quale si rivolge al lettore proponendo addirittura varianti narrative ed esprimendo giudizi sui personaggi. Forse un prestito dalla scrittura per teatro, ma che serve però a potenziare l’effetto surreale dell’intera storia. Molto bella anche la veste nell’edizione PIEMME, dalla sofisticata traduzione di Roberta Magnaghi, corredata da interessanti glosse didattiche e da sobrie ma eleganti illustrazioni di Desideria Guicciardini.

Età di lettura: da 9 anni.


di Achille / pagina fb