In vista delle elezioni del Gran Consiglio del 10 giugno 2018, il Governo ha proceduto alla ripartizione tra i circondari elettorali dei seggi in Gran Consiglio.
Per la ripartizione dei seggi è determinante la popolazione svizzera residente dei circondari elettorali secondo la statistica federale della popolazione e delle economie domestiche (STATPOP). Per le elezioni del Gran Consiglio 2018 vi saranno spostamenti di seggi in otto circoli. I circondari elettorali Fünf Dörfer, Ilanz, Klosters e Suot Tasna guadagnano un seggio ciascuno, i circondari elettorali Disentis, Engadina Alta, Sur Tasna nonché Surses ne perdono uno ciascuno.
Per calcolare la ripartizione dei seggi si è fatto capo alla STATPOP 2016 resa nota di recente, contenente le cifre relative allo stato della popolazione il 31 dicembre 2016. In aggiunta sono stati considerati due casi di aggregazioni comunali, i quali comportano una modifica relativa all’appartenenza al circondario elettorale, ma entreranno in vigore solo nel 2018. Si tratta dell’incorporazione del Comune di Mutten (finora circondario elettorale di Alvaschein) nel Comune di Thusis (circondario elettorale di Thusis). L’altro caso riguarda l’aggregazione dei comuni di Andiast e Waltensburg/Vuorz (finora entrambi appartenenti al circondario elettorale di Ruis) con il Comune di Breil/Brigels (finora circondario elettorale di Disentis). Il nuovo Comune di Breil/Brigels costituisce ora il circondario elettorale di Ruis. L’aggregazione dei comuni di Andiast, Waltensburg/Vuorz e Breil/Brigels deve ancora essere formalmente decisa dal Gran Consiglio nella sessione di dicembre 2017.
La ripartizione tra i 39 circondari elettorali dei 120 seggi in Gran Consiglio può essere scaricata qui. L’elenco sarà inoltre pubblicato sul Foglio ufficiale cantonale.
Fissato il sostegno per le offerte di assistenza ai bambini complementare alla famiglia
A seconda delle esigenze individuali, per i bambini in età prescolare sono a disposizione le seguenti forme di assistenza: asilo nido, associazione di genitori diurni nonché famiglia diurna. Tali strutture di assistenza vengono finanziate tramite contributi pagati dai genitori, donazioni e contributi versati da Cantone e comuni. Il Governo stabilisce ogni anno i costi standard e la percentuale contributiva del Cantone per offerte di assistenza ai bambini complementare alla famiglia.
Per il 2018 i costi standard ammontano a 9,05 franchi per ora di assistenza e bambino. La percentuale contributiva per nuove offerte nei primi tre anni è pari al 25 per cento dei costi standard. Per tutte le altre offerte ammonta al 20 per cento. Per il 2018, per l’assistenza ai bambini complementare alla famiglia ne risulta un sostegno finanziario complessivo del Cantone pari a circa 3,5 milioni di franchi. Per il preventivo 2018 l’Ufficio cantonale del servizio sociale ha previsto circa 651 posti di assistenza ai bambini complementare alla famiglia.
Cancelleria dello Stato dei Grigioni