Per il rinnovo di muri a secco, il Governo ha concesso un contributo cantonale per il 2017 pari al massimo a 632’238 franchi dal Fondo della Lotteria intercantonale.
In molte regioni dei Grigioni, quali muri di confine e di sostegno, i muri a secco sono importanti testimoni di una coltivazione tradizionale. Inoltre spesso i muri a secco sono importanti spazi vitali per i rettili. Essi non hanno solo un’elevata importanza storico-culturale, bensì anche un’elevata importanza ecologica e paesaggistica. Senza manutenzione, molti di questi muri si disgregherebbero.
Contributo cantonale per la Giornata dello sport grigionese
Per lo svolgimento della “Giornata dello sport grigionese”, il Governo ha concesso un contributo di al massimo 125 000 franchi dal Fondo per lo sport. La Federazione grigione per lo sport organizza questa giornata insieme alle associazioni e alle federazioni sportive grigionesi e a graubündenSPORT. La “Giornata dello sport grigionese” vuole mostrare la molteplicità delle associazioni sportive grigionesi, aumentare la popolarità delle associazioni locali e aiutare queste ultime a trovare nuovi membri. La popolazione grigionese potrà cimentarsi in diverse discipline sportive e verrà stimolata a partecipare.
I Cantoni devono poter decidere autonomamente in merito alla propria procedura elettorale
Il Governo ha preso posizione in merito a un progetto di consultazione della Commissione delle istituzioni politiche (CIP) relativo alla modifica della Costituzione federale per quanto concerne il ripristino della sovranità cantonale su questioni elettorali. Con la modifica costituzionale proposta si intende tener conto del malumore di alcuni Cantoni dinanzi alle condizioni troppo restrittive impartite dal Tribunale federale in materia di procedura elettorale cantonale. A titolo di novità deve essere stabilito che ai Cantoni sia consentito definire in modo autonomo la procedura per l’elezione delle loro autorità. Bisogna inoltre chiarire che il Tribunale federale non possa più impartire direttive in merito alle dimensioni delle circoscrizioni elettorali.
Il Governo grigionese accoglie con favore il decreto federale sottoposto relativo alla sovranità cantonale per quanto riguarda la determinazione delle proprie procedure elettorali. La questione relativa alla procedura elettorale “corretta” per i parlamenti cantonali deve poter essere chiarita dai Cantoni quale questione politica in una procedura democratica.
L’Ufficio delle stime sarà rinominato Ufficio per le valutazioni immobiliari
Il Governo ha posto in vigore con effetto al 1° gennaio 2018 la legge sulle valutazioni immobiliari ufficiali e ha emanato la corrispondente ordinanza. Al contempo anche la legge concernente l’Assicurazione fabbricati viene posta in vigore con effetto al 1° gennaio 2018 e la revisione parziale della relativa ordinanza viene approvata.
L’obiettivo delle modifiche legislative consiste in una semplificazione dei processi e della collaborazione tra l’Ufficio delle stime e l’Assicurazione fabbricati dei Grigioni. A partire dal 1° gennaio 2018 l’Ufficio delle stime si chiamerà Ufficio per le valutazioni immobiliari.
L’analisi del potenziale relativa all’ubicazione del centro universitario è disponibile
Il Governo ha preso atto del rapporto “Hochschulzentrum (HSZ) HTW Chur – Potenzialanalyse Standorte Pulvermühle und Neumühle Chur”.
Dall’analisi risulta che, alle attuali condizioni di diritto pianificatorio e considerando le superfici attualmente disponibili, né l’ubicazione Pulvermühle, né l’ubicazione Neumühle dispongono del potenziale necessario per la realizzazione di un nuovo centro universitario. L’ubicazione Pulvermühle dispone dei presupposti più favorevoli per quanto concerne le condizioni di diritto pianificatorio e la disponibilità attuale e potenziale in termini di superficie. D’altro canto il collegamento di tale ubicazione al trasporto pubblico è peggiore rispetto all’ubicazione Neumühle. Secondo il rapporto, una strategia a due ubicazioni con ubicazione principale a Neumühle e un’ubicazione aggiuntiva a Pulvermühle ha complessivamente il potenziale maggiore (disponibilità, rischi procedurali minori) per poter realizzare quanto prima un nuovo centro universitario. Se a lungo termine dovesse essere portata avanti una strategia a ubicazione singola, dovrebbero essere accertati la disponibilità dell’ubicazione Kettweg e i relativi costi per un eventuale acquisto di terreni.
Sulla base dei risultati dell'”analisi del potenziale” non si può ancora prendere una decisione definitiva in merito all’ubicazione del nuovo centro universitario. La Scuola universitaria per la tecnica e l’economia di Coira (UTE Coira) mette a disposizione fino a fine marzo 2018 le basi specifiche della scuola per una valutazione conclusiva delle diverse ubicazioni possibili. Inoltre, sotto la guida dell’Ufficio edile (UE), per l’ubicazione Kettweg verranno determinate le basi necessarie e verranno svolti accertamenti affinché il potenziale dell’ubicazione possa essere confrontato con quello delle ubicazioni di Pulvermühle e Neumühle già sottoposte ad analisi. I risultati verranno riassunti in un rapporto e verranno presentati al Governo entro metà agosto 2018. In seguito il Governo presenterà al Gran Consiglio quanto prima un messaggio relativo alla realizzazione del centro universitario a Coira, affinché il Gran Consiglio possa prendere posizione in merito ai punti rilevanti e possa prendere una relativa decisione strategica fondamentale.

Cancelleria dello Stato dei Grigioni