Anche quest’anno si svolge la tradizionale Sagra della Castagna a Brusio. Per la diciassettesima edizione, organizzata una serata speciale dedica alla mazziglia, ossia all’usanza di macellare il maiale nel periodo che va da dicembre a inizio febbraio. Una tradizione alimentare valposchiavina (e non solo) che sarà raccontata attraverso le immagini dall’archivio fotografico di Dario Monigatti.
Ecco le indicazioni sul programma dal 9 al 15 ottobre 2017 e le offerte abbinate all’evento.
9-15 OTTOBRE, VALPOSCHIAVO
Specialità a base di castagne, selvaggina e altre specialità autunnali abbinate alla Sagra della Castagna si possono gustare presso i seguenti esercizi:
- Agriturismo Miravalle, Brusio: +41(0)81 846 55 22 – info@miravalle.ch
- Albergo Croce Bianca, Poschiavo: +41(0)81 844 01 44 – relax@croce-bianca.ch
- Albergo La Romantica, Le Prese: +41 (0)81 844 03 83 – welcome@laromantica.ch
- Hotel Biobistro Semadeni, Poschiavo: +41 (0)81 844 07 70 – info@hotelsemadeni.ch
- Raselli Sport Hotel***, Le Prese: +41 (0)81 844 01 69 – hotel@raselli.swiss
13-15 OTTOBRE, VALPOSCHIAVO
Pacchetto turistico Sagra della Castagna: un soggiorno in atmosfera autunnale, con visite guidate e diverse proposte gustose. Segue rinfresco con piccola degustazione di prodotti tipici.
SABATO 14 OTTOBRE, 20.30 BRUSIO, CASA BESTA
Serata sulla tradizione della «mazziglia» con proiezione di fotografie di Dario Monigatti e un intervento del norcino Andrea Basci.
DOMENICA 15 OTTOBRE, CAMPASCIO, CENTRO SPORTIVO CASAI
- 10:30 Apertura mercatino dei prodotti tipici e artigianali
Apertura bar con gustose bevande di produzione locale
Inizio intrattenimento per i bambini - 11:00 Visite guidate alle selve castanili (I/D)
- 12:00 Apertura cucina, con specialità autunnali tipiche
- 13:30 Inizio preparazione caldarroste a cura dei «Marunat da Brüs»
- 13:45 Inizio concerto di musica popolare con i Rataplam di Mapello, Bergamo
- 16:30 Chiusura evento
Dove acquistare le castagne di Brusio
I frutti indigeni, ricchi di proprietà nutrizionali e privi di qualsiasi trattamento chimico, si possono acquistare presso l’azienda Piccoli Frutti di Campascio, alla «Sagra della Castagna» e in numerosi negozi di alimentari valposchiavini.
Raggiungere la Sagra della Castagna
Si consiglia di raggiungere la festa a piedi, in treno con fermata a Campascio, oppure con il servizio autopostale Publicar. Il servizio Publicar è attivo dalle ore 8.00 alle 18.00 sulle tratte Campocologno-Percosta (servizio disponibile chiamando il numero gratuito 0800 125 125), Brusio-Selvaplana e Brusio-Viano (numero gratuito 0800 126 126). Per questo servizio è necessario prenotare i posti con un’ora d’anticipo. Il trasporto è a pagamento, qualsiasi titolo di trasporto ufficiale è valido; gratuito invece per i detentori della carta All Inclusive Guest Card Valposchiavo.
Una sagra solidale
Alla Sagra della Castagna ci sarà la possibilità di fare delle donazioni a sostegno delle spese causate dallo scoscendimento del Pizzo Cengalo in Bregaglia.
Per scaricare la locandina clicca qui.
Il programma è frutto della collaborazione fra Associazione Osti Brusio, Coltivatori di Castagne della Svizzera Italiana – Gruppo operativo di Brusio, Valposchiavo Turismo, Pro Grigioni Italiano, Gruppo di Gioco Pinguin, Casa Besta e Di CARNE IN carne.
Con il patrocinio del Comune di Brusio e il sostegno di Valposchiavo Turismo, SWISSLOS-Promozione della Cultura del Cantone dei Grigioni, Banca Raiffeisen Valposchiavo, Repower AG e Falegnameria Rezzoli.
Informazioni: Valposchiavo Turismo
valposchiavo.ch – T +41 81 844 05 71 – info@valposchiavo.ch
Tutte le proposte si svolgeranno anche in caso di cattivo tempo.